• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOBSON, John Atkinson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HOBSON, John Atkinson


Economista inglese, nato a Derby il 6 luglio 1858, morto il 10 aprile 1940.

Assertore della teoria che il capitalismo sbocca fatalmente nell'imperialismo economico, ha scritto numerose opere, occupandosi in prevalenza, oltre che di questo argomento, di problemi sociali. Importante la sua tesi che attribuisce l'origine della disoccupazione a un cronico eccesso di risparmio, conseguenza di una non equa distribuzione della ricchezza, che si riallaccia alla teoria di J. M. Keynes.

Opere principali: The Evolution of Modern Capitalism, 1894; The Problem of the Unemployed, 1896; The Economics of Distribution, 1900; The Social Problem, 1901; Imperialism, 1902, 2ª ed. rived., 1938; International Trade, 1904; The Industrial System, 1909; The Science of Wealth, 1911; The Economic Interpretation of Investment, 1911; Gold, Prices and Wages, 1914; The New Protectionism, 1916; Problems of a New World, 1921; Economics of Unemployment, 1922; The Conditions of industrial Peace, 1927; Wealth and Life, 1929; Poverty in Plenty, 1931; Property and Improperty, 1937; Confessions of an Economic Heretic, Londra 1938.

Vedi anche
Schumpeter, Joseph Alois Schumpeter ‹šùmpeetër›, Joseph Alois. - Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. ... John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... Derby Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori nodi ferroviari della linea Londra-Manchester e ha grandiosi impianti siderurgici, meccanici, automobilistici, ... teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ...
Tag
  • IMPERIALISMO
  • CAPITALISMO
  • LONDRA
  • TRADE
Altri risultati per HOBSON, John Atkinson
  • Hobson, John Atkinson
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Derby 1858 - Hampstead 1940). Si occupò prevalentemente di temi sociali. Sostenne la tesi dell’inevitabilità dello sbocco del capitalismo nell’imperialismo (➔) economico e quella secondo cui all’origine della disoccupazione vi è un cronico eccesso di risparmio, conseguenza di una ...
  • Hobson, John Atkinson
    Enciclopedia on line
    Economista inglese (Derby 1858 - Hampstead, Londra, 1940). Attratto dall'aspetto sociale dell'economia, assunse posizione di eretico, come affermava egli stesso, di fronte alla scienza economica del suo tempo, dominata dal pensiero di A. Marshall, e sottolineò lo sbocco imperialistico del capitalismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali