• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADHAM, John

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Badham, John

Federico Chiacchiari

Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato sera) ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico in tutto il mondo e ha lanciato il divo John Travolta. Era stato il confronto con i codici linguistici della televisione, maturato nel periodo d'oro della produzione televisiva statunitense (gli anni Settanta), a fornire a B. gli strumenti per proporre film di sicuro mestiere ispirati a una visione pragmatica del cinema. B. ha infatti attraversato quasi tutti i generi cinematografici, ottenendo sempre risultati di buona qualità e orientandosi spesso verso il film d'azione con venature di commedia. Il suo sguardo sul sociale, pur non essendo mai ideologico, ha privilegiato temi come l'antiautoritarismo e ritratto personaggi anarchici e libertari.

Figlio di un generale e dell'attrice Mary Hewitt, si trasferì con la famiglia in Alabama e compì gli studi presso la Yale University, per poi recarsi a Los Angeles a cercare fortuna nel mondo del cinema. Dopo aver lavorato come addetto al casting, realizzò dapprima trailers e, in seguito, numerosi telefilm (tra i quali serial famosi come Cannon, 1971, e The streets of San Francisco, 1972, Le strade di San Francisco), per i quali ottenne vari premi. Esordì nella regia cinematografica con la commedia all-black The bingo long traveling All-Stars and Motor Kings (1976; La lotta ambulante degli All-Stars e dei Motor King) e l'anno dopo si affermò a livello internazionale con Saturday night fever. Unendo l'impegno sociale dello scrittore Norman Wexler, autore della sceneggiatura, e la sua capacità di afferrare e descrivere i mutamenti dell'immaginario giovanile, con questo film ha rappresentato un'epoca, attraversata dall'estetica della disco-music (ritmo sfrenato, tendenza al kitsch, le voci 'effeminate' dei Bee Gees e la valorizzazione della fisicità del corpo, elementi che anticipano le tendenze degli anni Ottanta), di cui è riuscito a cogliere gli umori più nascosti. Con la sua successiva produzione ha dapprima elaborato una sorta di trilogia antimilitarista (Blue thunder, Tuono blu, e Wargames, Giochi di guerra, entrambi del 1983, e Short circuit, 1986, Corto circuito), nella quale ha indirizzato la sua ironia e il suo spirito individualista contro l'oppressione di tutte le istituzioni burocratiche. Ha saputo però giocare anche su altri versanti: il dramma a forti tinte a favore dell'eutanasia (Whose life is it anyway?, 1981, Di chi è la mia vita?), il mélo sportivo (American flyers, 1985, Il vincitore) con il quale ha anticipato la passione degli americani per il ciclismo, fino a reinventarsi il genere thriller-commedia in alcuni buddy movies (film così denominati a partire da Buddy Buddy, 1981, di Billy Wilder, in cui l'azione è basata su una coppia di personaggi maschili costretti, loro malgrado, ad affrontare insieme una serie di avventure) girati con grande abilità come Stakeout (1987; Sorveglianza speciale), Bird on a wire (1990; Due nel mirino), The hard way (1991; Insieme per forza) e Another stakeout (1993; Occhio al testimone).Negli anni Novanta, convinto, come George Lucas, che è a livello di produzione che si realizzano essenzialmente i film, è diventato produttore pur continuando a dirigere opere di buona fattura, come Nick of time (1995; Minuti contati) di sapore hitchcockiano, Incognito (1997) e Floating away (1998), sul tema dell'alcolismo. Tornato a lavorare per la televisione, ha diretto il western The Jack Bull (1999) e, nel 2001, si è impegnato con spirito libertario nel progetto Ocean warrior, un film sulla storia dei fondatori dell'organizzazione ecologista Greenpeace.

Bibliografia

G. Vincendeau, Highjacked, in "Sight and sound", 1993; When Dracula Rose Again, intervista in "Fangoria", 1997, 164.

Vedi anche
Kevin Costner Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Lynnwood, California, 1955). Ha iniziato la carriera di attore alla fine degli anni Settanta, ma ha raggiunto la notorietà con Fandango (1985). Contraddistinto da una forte presenza fisica, ma soprattutto da un tipo di recitazione sobria, ... John Travòlta Travòlta, John. - Attore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1954). Affermatosi in teatro e in televisione, ottenne grande successo come protagonista del film Saturday night fever (1977), in un ruolo che esaltava le sue doti atletiche di ballerino. In ombra dalla seconda metà degli ... Harvey Keitel Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga carriera ha saputo delineare con estrema efficacia i ruoli più disparati, sia come protagonista ... Johnny Depp (propr. John Christopher Depp III). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva ha dato vita a vari personaggi drammatici, sognanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOHN TRAVOLTA
  • GEORGE LUCAS
  • LOS ANGELES
  • INGHILTERRA
  • GREENPEACE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali