• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALL, John

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALL, John

Luigi Villari

Rivoluzionario inglese del sec. XIV, che aveva accettato le dottrine di Wycliffe (v.) e che dovette la sua popolarità soprattutto all'appoggio da lui dato alle rivendicazioni del basso popolo e dei servi della gleba. La sua propaganda contribuì alla ribellione condotta da Wat Tyler nel 1381. Il B. era allora in carcere a Maidstone, ma, scoppiata la rivolta, gl'insorti lo liberarono ed egli li accompagnò nella marcia su Londra, dove essi commisero saccheggi ed eccessi, istigati, pare, dallo stesso B. Ma il movimento non tardò a sfasciarsi e i ribelli tornarono alle loro case sotto promessa d'amnistia. Il B. dopo l'uccisione di Wat Tyler fuggì, ma, catturato, fu impiccato il 15 luglio 1381.

Bibl.: G. M. Trevelyan, England in the age of Wycliffe, Londra 1898; C. Oman, The great revolt of 1381, Oxford 1906.

Vedi anche
Boissier, Pierre-Edmond Botanico (Ginevra 1810 - Valleyres 1885), ricercatore appassionato, viaggiò in Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore e Persia, raccogliendo il frutto del suo lavoro gigantesco nella Flora orientalis (5 volumi, più uno di supplemento, 1867-1886). Gli è dedicato un genere delle Graminacee. Castellazzo, Luigi Uomo politico italiano (Pavia 1827 - Pistoia 1890); figlio di un impiegato della polizia austriaca, fu nel 1848 volontario in Lombardia, poi alla difesa di Roma, ove fu fatto prigioniero dai Francesi, e infine cospirò a Mantova con E. Tazzoli. Arrestato il 22 apr. 1852, schivò la morte facendo gravi ... McBain, Ed Pseudonimo dello scrittore statunitense Salvatore A. Lombino (New York 1926 - Weston 2005). Si affermò con il primo romanzo (The blackboard jungle, 1954, pubblicato con il nome, legalmente adottato nel 1952, di Evan Hunter; versione cinematografica di R. Brooks, 1955), una spietata analisi del moderno ...
Tag
  • SERVI DELLA GLEBA
  • MAIDSTONE
  • AMNISTIA
  • LONDRA
  • OMAN
Altri risultati per BALL, John
  • Ball, John
    Enciclopedia on line
    Agitatore inglese (m. 1381). Prete, seguace delle dottrine di Wycliffe, dové il suo successo all'appoggio dato alle rivendicazioni dei servi della gleba. Incarcerato, lo liberarono (1381) i ribelli di Wat Tyler, che egli accompagnò nella marcia su Londra, tenendo prediche incitanti alla rivolta e alla ...
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma...
volley-ball
volley-ball ‹vòlibol› (o volley ball o volleyball) locuz. ingl. [comp. di volley «lancio al volo» e ball «palla»], usata in ital. come s. m. – Nome angloamericano del gioco della pallavolo (che ne è un calco), frequente, nell’uso, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali