• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANIM, John

di Walter Starkie - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANIM, John

Walter Starkie

Poeta irlandese, nato il 3 aprile 1798 a Kilkenny, morto il 13 agosto 1842. Insieme con il fratello Michele (v.) fu educato nel collegio di Kilkenny, dove dedicò la più gran parte del suo tempo a scrivere e a disegnare. Vedendo che John aveva notevoli disposizioni per la pittura, il padre lo inviò all'Art Academy of the Royal Dublin Society, la celebre accademia fondata nel 1731. Dopo alcuni anni di studio, il B. fu assunto come insegnante di disegno a Kilkenny. Innamoratosi di una signora (a cui sono dedicati molti dei suoi primi versi), alla morte di lei s'ammalò così gravemente che si dovette trasferire a Dublino per iniziarvi una nuova vita, lontano dalle vecchie memorie. Risale a quel tempo The Celts' Paradise, lodato da Walter Scott. E sono di quel tempo anche alcune commedie, una delle quali, Damon and Pythias, fu messa in scena a Londra dai celebri attori Macready e Charles Kemble. Poco dopo, nel 1822, J. B. e il fratello iniziarono la composizione d'una serie di novelle irlandesi, che dell'Irlanda dovevano rispecchiare fedelmente la natura e la realtà. Dominava allora sulle scene una figurazione tanto popolare quanto convenzionale dell'irlandese, oggetto di risa, e nessun scrittore aveva ancora osato opporvi un irlandese vero, in carne ed ossa. Uno dei maggiori meriti dei fratelli Banim fu appunto di aver voluto da buoni irlandesi esprimere l'anima autentica della loro nazione. Nel 1825 apparve la prima serie dei Tales of the O' Hara Family, sul tipo dei Waverley Tales di Walter Scott; e nel 1826 seguì una seconda serie. Tra le più belle novelle è The Boyne Water, in cui è descritta con molta evidenza la lotta svoltasi in Irlanda tra Giacomo II e Guglielmo III. I libri del B. diventarono subito popolari e il successo gli era ormai assicurato: ciononostante la sua vita fu una lunga tortura a causa della sua malferma salute. I suoi racconti stessi, come The Nowlans, sono pieni di pessimismo, tragici e pervasi da una certa morbosa passionalità che rivela una sensibilità anormale nello scrittore. Uno dei più impressionanti racconti è The Croppy, che si svolge durante la famosa ribellione del 1798 e in cui sono descritte le terribili passioni che agitarono un popolo per secoli. Proprio in quest'epoca (1835), la letteratura in Inghilterra cominciava ad assumere una tinta rosea e ottimista; e anche più significativa appare perciò l'opera del B. così profondamente realista.

Opere: The Celts' Paradise, Turgesius, Damon and Pythias, Sylla, The Prodigal, The Moorish Wife, Revelations of the Dead-Alive, John Doe, The Fetches, The Boyne Water, The Disowned, The Smuggler, Peter of the Castle, The Nowlans, The Anglo-Irish, The Denounced.

Bibl.: P. I. Murray, Life of J. B., Londra 1857.

Vedi anche
Edgeworth, Maria Scrittrice anglo-irlandese (Black Bourton 1767 - Edgeworthstown 1849). Figlia di Richard Lovell, autrice molto imitata di racconti di vita irlandese (Castle Rackrent, 1800; Belinda, 1801; Leonora, 1806) e di racconti morali per i fanciulli, espresse le sue idee educative negli Essays on practical education ... Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della chiesa anglicana (1710), nel 1734 fu nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda. B. trascorse lunghi ... fratello Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti ad alcuni collegi sacerdotali (per es., gli Arvali ); per un più intimo senso di una comune dipendenza ...
Tag
  • CHARLES KEMBLE
  • WALTER SCOTT
  • INGHILTERRA
  • KILKENNY
  • DUBLINO
Altri risultati per BANIM, John
  • Banim, John
    Enciclopedia on line
    Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese (Kilkenny 1798 - ivi 1842). Compose insieme al fratello Michael una serie di novelle, Tales of the O'Hara family (1a serie, 1825; 2a, 1826). I due autori si proponevano di mostrare in esse il vero volto dell'Irlanda, così come Scott aveva fatto per la Scozia; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali