• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTH, John

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BARTH, John (Simmons)

Biancamaria Tedeschini Lalli

Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada tra il virtuosismo di scrittori come Borges, Beckett o Nabokov e l'estremismo formale di un T. Pynchon o di un Donald Barthelme, la narrativa di B. si distingue per una sorta di follia parodistica sempre al limite tra paradosso e silenzio. I suoi primi romanzi sembrano ancora obbedire a una qualche struttura convenzionale pur chiarendo già inequivocabilmente che al centro di un'arte che nasce dalla contemplazione nichilistica è il gusto del gioco in quanto tale, del racconto per il racconto.

A The floating opera del 1956 (trad. it. L'opera galleggiante, Milano 1968) e a The end of the road del 1958 (trad. it. Fine della strada, Milano 1966), di cui fu rilevata l'arguzia, la chiarezza narrativa e la capacità favolistica "più intenta alla mente dell'uomo che alla società che la circonda", fa seguito The Sot weed Factor del 1960 (trad. it. Il coltivatore del Maryland, Milano 1968), scelto come uno dei venti migliori romanzi del dopoguerra in un sondaggio condotto da Book week, che è una parodia rabelaisiana d'un romanzo storico ambientato nel Maryland settecentesco e in Inghilterra, ma anche un'allegoria "dell'innocenza radicale... e dell'artista al culmine della propria ricerca e della propria negazione". Le qualità precipue del libro sono - al di là delle complessità - la scrittura robusta ed il vivo, prezioso senso della commedia.

L'allegoria torna, in forma più insistita, in Giles goat-boy del 1966 (trad. it. Giles ragazzo-capra, Milano 1972), un libro - peraltro - d'intenzioni ed effetti di maggiore ambiguità. Infine nei racconti di Lost in the fun house del 1968 (trad. it. La casa dell'allegria, Milano 1974) convergono tecniche ed espedienti diversi, in un collage fantasmagorico di pagina scritta, nastro magnetico e viva voce. D'ispirazione talora esplicitamente boccacciana, i racconti riflettono in realtà ancora una volta più da vicino Rabelais, oltre che, naturalmente, le fonti più dirette e affini del B., Borges e Beckett.

Bibl.: J. H. Bryant, The open decision: The contemporary American novel and its intellectual background, New York 1970; G. Joseph, John Barth, University of Minnesota pamphlets on American writers n. 91, 1970; T. Tanner, City of words: American fiction 1950-70, New York 1971; F. Binni, Narrativa americana degli anni sessanta, Torino 1974.

Vedi anche
John Hoyer Updike Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit at rest (1990), U. è stato autore ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Jorge Luis Borges Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • DONALD BARTHELME
  • INGHILTERRA
  • JOHN BARTH
  • MINNESOTA
  • ALLEGORIA
Altri risultati per BARTH, John
  • Barth, John
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Barth, John. – Scrittore statunitense (Cambridge, MD, 1930). Dopo una breve carriera nell'insegnamento, si è affermato per lo stile eclettico della sua scrittura, caratterizzata da una fusione metaletteraria di generi e suggestioni romanzesche, che lo ha consacrato negli Stati Uniti come uno dei maestri ...
  • Barth, John Simmons
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Cambridge, Maryland, 1930); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente nichilistica della vita, con le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali