• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARK, John Bates

di Alberto Bertolino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARK, John Bates

Alberto Bertolino

Economista americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 gennaio 1847. Nel 1877 fu chiamato a insegnare economia politica al Carleton College (Minnesota), dal quale, nel 1882, passò allo Smith College (Massachusetts), alla cattedra di storia e scienza politica, che tenne sino al 1891. Nel 1892 fu nominato professore di economia politica nell'Amherst College, nel 1895 passò alla Columbia University.

Il C. è, insieme con Simone N. Patten e Franklin H. Giddings, uno dei restauratori del metodo ricardiano nelle dottrine economiche degli Stati Uniti di America; ma egli non è un puro neoclassico: poiché alla logica di tipo ricardiano congiunge un'ampia cultura storica e l'esigenza d'una spiegazione psicologica dei fatti economìci. Sebbene le sue teorie sembrino, per molta parte, uno sviluppo delle tesi degli economisti austriaci, si deve riconoscere che egli poteva attingere nella contemporanea cultura americana quei postulati e quelle conclusioni che condivide con Böhm-Bawerk e seguaci. Egli fa pure suo il concetto di equilibrio economico affermato dagli economisti matematici e ne trae geniali sviluppi teorici.

Il C. si è largamente occupato dei problemi politici del suo paese, specialmente nei riguardi dell'istruzione, della pace sociale, del socialismo, del protezionismo. Nella politica economica è nemico dei monopolî e favorevole alle aspirazioni delle classi operaie, ma contro gli uni e altresì contro gli eccessi delle altre, sebbene si affermi individualista e fautore della libera concorrenza, ammette l'intervento dello stato.

Opere: Oltre a numerosi articoli, ricordiamo: The philosophy of wealth (Boston 1885); The modern distributive process (Boston 1888), in collaborazione con F. H. Giddings; The distribution of wealth (New York e Londra 1899), tradotta anche in italiano (La distribuzione della ricchezza, in Biblioteca dell'Economista, s. 5a, III); Essentials of economic theory as applied to modern problems of industry and public policy (New York 1907); The control of trusts: an argument in favor of curbing the power of monopoly by a natural method (New York 1901), rielaborata e ampliata con l'aiuto del figlio J. M. Clark nel 1912; The problem of monopoly (New York 1904); Social justice without socialism (Boston e New York 1914).

Bibl.: Economic Essays contributed in honor of J. B. Clark, editi da J. H. Hollander, New York 1927.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ECONOMIA POLITICA
  • PROTEZIONISMO
  • RHODE ISLAND
  • STATI UNITI
Altri risultati per CLARK, John Bates
  • Clark, John Bates
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Providence 1847 - New York 1938). Professore alla Columbia University e primo economista americano ad avere raggiunto ampia notorietà internazionale. Appartenne alla schiera dei grandi maestri della economia marginalista. Soprattutto sono notevoli i suoi apporti alla teoria ...
  • Clark, John Bates
    Enciclopedia on line
    Economista (Providence 1847 - New York 1938); professore alla Columbia University dal 1895 al 1923 e direttore del Political Science Quarterly, è stato considerato il principale marginalista americano. Soprattutto sono notevoli i suoi apporti alla teoria della produttività marginale (già pienamente ...
Vocabolario
bateṡiano
batesiano bateṡiano agg. – Relativo allo scienziato ingl. H. W. Bates (1825-1892): mimetismo b., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali