• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELL, John

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELL, John

Leonardo Vitetti

Uomo politico americano, nato presso Nashville (Tennessee), il 15 febbraio 1797. Nella sua prima giovinezza studiò legge ed esercitò la professione di avvocato; poi, eletto deputato al congresso nel 1827, fece parte del gruppo jacksoniano. Ma, al tempo della lotta di Jackson contro le "banche nazionali", si staccò da Jackson, e contrastò vittoriosamente a Polk, sostenuto da Jackson, la presidenza della camera (1834). Con gli anni il dissidio tra Jackson e B. diventò sempre più acuto. B. finì col passare nel campo dei whigs, e nel 1841 entrò a far parte, come ministro della Guerra, del gabinetto del presidente Harrison. Ma si dimise poche settimane dopo, quando, morto Harrison, Tyler respinse il programma legislativo dei whigs.

Nel 1847 fu eletto senatore, e tenne quest'ufficio fino al 1859, durante il più aspro e oscuro periodo della crisi dell'unione. Meridionale, rappresentante di uno stato schiavista, e proprietario egli stesso di schiavi, fu tuttavia sostenitore d'una politica di compromesso, avversando ugualmente l'estremismo schiavista e quello antischiavista. Quest'atteggiamento lo condusse fatalmente fuori dal sistema d'interessi degli stati del sud: la politica di compromesso falliva nella violenza della lotta che solo le armi potevano ormai decidere. Candidato del gruppo moderato (che si chiamò Constitutional Union Party) alla presidenza della repubblica nelle elezioni del 1860, non raccolse che pochissimi voti. Messo di fronte al problema della secessione non seppe decidersi: sostenne la teoria che gli stati non avevano diritto a staccarsi dall'Unione, ma che avrebbero dovuto resistere con le armi ai tentativi di coercizione da parte del governo federale, e spinse così indirettamente il Tennessee a partecipare alla guerra con gli stati del sud. Morì, scoraggiato e vinto, in una campagna nella contea di Stewart, nel Tennessee, il 10 settembre 1869.

Vedi anche
sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65). guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, North Carolina, Tennessee, Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ...
Tag
  • NASHVILLE
  • TENNESSEE
Altri risultati per BELL, John
  • Bell, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Nashville 1797 - Dover, Tennessee, 1869). Dal 1827 deputato del gruppo radicale di A. Jackson, nel 1834 se ne staccò divenendo uno dei capi del partito liberale. Dal 1847 al 1859 si distinse al senato americano, per la sua oratoria e indipendenza politica. Devoto all'Unione, ...
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali