• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURPHY, John Benjamin

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURPHY, John Benjamin

Mario Donati

Chirurgo americano, nacque il 21 dicembre 1857 in Appleton, Wisconsin, e si laureò nel 1879 al Rush Medical College; si perfezionò a Vienna presso Billroth e Albert; dal 1892 professore di chirurgia al College of Physicians and Surgeons in Chicago, nel 1901 alla Northwestern University Medical School, nel 1905 alla Rush Medical School e nel 1908 di nuovo alla Northwestern University. Chirurgo nel 1895 al Mercy Hospital in Chicago, la sua clinica raggiunse presto fama mondiale. Morì l'11 agosto 1916 a Mackinac Island, Michigan.

I suoi contributi ai progressi della chirurgia addominale furono notevolissimi; famosi il suo bottone per le anastomosi gastriche e intestinali, il suo metodo di cura delle peritoniti, ecc. Fu dei primi a eseguire la sutura delle arterie e l'embolectomia, a sostenere la cura immediata operativa dell'appendicite acuta, a praticare con criterî conservativi la chirurgia delle anchilosi a mezzo dell'artroplastica e dal 1912 pubblicò bimestralmente volumi di Surgical Clinics, ove sono trattati i più svariati argomenti, fra i quali moltissimi di chirurgia urinaria. Scrisse un volume di chirurgia generale (Chicago 1911).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali