• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fenn, John Bennett

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Fenn, John Bennett


Chimico statunitense (n. New York 1917). Prof. alle univ. di Princeton (1952-67), Yale (emerito dal 1987) e Virginia Commonwealth di Richmond (dal 1994). Si è dedicato allo sviluppo di tecniche per l’identificazione e l’analisi della struttura tridimensionale delle proteine e di altre macromolecole biologiche. I suoi studi gli sono valsi, con K. Tanaka e K. Wüthrich, il premio Nobel per la chimica nel 2002. Ha ideato, in partic., la tecnica dell’electrospray, che prevede l’inserimento delle proteine in un forte campo magnetico al fine di trasformarle in una nube di ioni con forte carica positiva e rendendole, così, facilmente analizzabili.

Vedi anche
Koichi Tanaka Chimico giapponese (n. Toyama 1959). Conseguita la laurea in ingegneria alla Tohoku University (1983), nello stesso anno entrò nella Shimadzu Corporation di Kyoto, di cui divenne (2002) direttore esecutivo. I suoi studî si sono focalizzati, in particolare, sullo sviluppo di metodi per l'identificazione ... Kurt Wüthrich Wüthrich, Kurt. - Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo il PhD all'univ. di Basilea (1964), si trasferì a Berkeley per il tirocinio (1965), con R. E. Connick. Dopo un breve periodo di lavoro nei laboratori Bell nel New Jersey (1967-69), passò all'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1970) ... Aston, Francis William Aston ‹ä´stën›, Francis William. - Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografo di massa, mediante il quale ha potuto stabilire che quasi tutti gli elementi ... macromolecole In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite legami covalenti. In tal senso i termini macromolecole e polimero sono sinonimi; nel linguaggio scientifico ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • MACROMOLECOLE
  • WÜTHRICH
  • PROTEINE
  • NEW YORK
Altri risultati per Fenn, John Bennett
  • Fenn, JOHN B
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Fenn, John B. – Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, VA, 2010). Dopo aver conseguito il PhD presso la Yale University  nel 1940 e aver lavorato per alcuni anni in aziende private (tra le quali la Monsanto), ha ricoperto posizioni accademiche presso le università di Princeton (dal 1952), Yale ...
  • Fenn, John B.
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, Virginia, 2010). Già prof. alla Princeton University (1952-67) e alla Yale University (emerito dal 1987), insegna (dal 1994) alla Virginia Commonwealth University di Richmond. Si è dedicato allo sviluppo di tecniche per l'identificazione e l'analisi di ...
Vocabolario
fènno-nòrdico
fenno-nordico fènno-nòrdico agg. [comp. del lat. Fenni «Finni» e nordico] (pl. m. -ci). – In etnografia, riferito a una varietà della razza nordica, localizzata prevalentemente nell’area finnica del mar Baltico, e detta anche sottorazza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali