• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETJEMAN, John

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BETJEMAN, John

Rosario Portale

(App. III, I, p. 230)

Poeta e scrittore inglese, morto a Treen (Cornovaglia) il 19 maggio 1984. Nei Collected Poems (1959; ristampati in edizione ampliata nel 1962, 1970, 1979 e 1980), e particolarmente in Summoned bells (1960), un lungo e ambizioso poema autobiografico in versi sciolti, i passi più felici risultano quelli in cui il poeta rievoca le figure dei genitori, le esperienze salienti dell'infanzia e dell'adolescenza, la campagna dell'Essex e della Cornovaglia, o quando ricrea atmosfere tipiche degli anni Dieci e Venti.

L'ultima produzione poetica (A ring of bells, 1962; High and low, 1966; A nip in the air, 1974) si incentra sul contrasto fede-disperazione, momento-eternità. Metro-Land: selected verses from his commentary for the film (1977) nulla aggiunge alla tematica e alla fama del poeta. Insignito del titolo di Sir (1969), successe (1972) a C. Day Lewis come ''poeta laureato''. Anche se la maggior parte degli intellettuali inglesi più affermati (le sole eccezioni sono W. H. Auden, E. Wilson e Ph. Larkin) hanno irriso al nazionalismo e al sentimentalismo piccolo-borghese di tante sue poesie, B. è lo scrittore più amato dal pubblico dopo Kipling, sia come poeta, sia come autore di numerosissimi saggi sull'architettura, le ferrovie, la storia e le arti visuali dell'Ottocento e del primo Novecento inglesi; e andranno ricordati almeno: English churches (1964, con B. Clarke), Cornwall (1964), The city of London churches (1965), London's historic railway stations (1972), e A pictorial history of English architecture (1972).

Bibl.: D. Stanfod, Betjeman: a study, Londra 1961; J. Brooke, Ronald Firbank and Betjeman, ivi 1962; J. Press, Betjeman, ivi 1974; M. L. Stapleton, Betjeman: a bibliography of writings by and about him, ivi 1974.

Vedi anche
John Betjeman Poeta inglese (n. 1906 - m. Treen, Cornovaglia, 1984). Valendosi di ritmi e schemi metrici spesso assunti dalla tradizione (in genere le ballate sentimentali dell'Ottocento), la poesia di B. conferisce a una tematica moderna e disincantata una suggestione melodica che ne costituisce il fascino principale. ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Sinclair Lewis Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ...
Tag
  • RONALD FIRBANK
  • CORNOVAGLIA
  • LONDRA
  • ESSEX
Altri risultati per BETJEMAN, John
  • BETJEMAN, John
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore inglese nato in Inghilterra nel 1906. Esordì con un libro in prosa, Ghastly good gaste (1933), ma nel 1937 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Continual Dew, cui fece seguire Old lights for new chancels (1940), New bats in old belfries (1945) e Selected poems (1948). La sua poesia, chiara ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali