• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNLOP, John Boyd

di Raffaele Ariano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNLOP, John Boyd

Raffaele Ariano

Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato nel 1887, quando era veterinario a Belfast, osservando la fatica che il figlio sosteneva nel muovere un triciclo munito di gomme piene. Il pneumatico del D. era, in sostanza, un tubo di gomma gonfiabile e fissabile al cerchio del triciclo per mezzo di una striscia di tela. L'invenzione fu coperta da brevetti fra il 1888 e il 1889 e fu commercialmente sfruttata dalla Pneumatic Tyre and Booth Cycle Agency, che W. H. Du Cros costituì chiamando a farne parte il D. Questi però non ricavò molti benefici dall'invenzione, neanche quando la prima impresa cedette i suoi diritti (1896) alla Dunlop Pneumatic Tyre Co, divenuta nel 912 la Dunlop Rubber Co Ltd, che detiene tuttora un posto importante nella produzione dei pneumatici.

Va però notato che, in realtà il D. non è stato il primo a brevettare il pneumatico, perché già nel 1846 Robert William Thomson aveva brevettato qualche cosa di analogo essendo riuscito a piegare su cerchi dei tubi di più tele preparate con gomma e guttaperca, vulcanizzate e ricoperte con cuoio. Prima del 1888 si erano uniti, per formare un'unica copertura, anche parecchi tubi del tipo indicato. Merito di D. fu quello di far rivivere la questione e risolverla, indipendentemente dal precedente trovato di Thomson, e soprattutto di raccogliere nei primissimi anni, acquistandoli, tutti i brevetti relativi a perfezionamenti dei pneumatici (come i brevetti Welch relativi alla separazione della camera d'aria dalla copertura e all'ancoraggio di questa al cerchio a mezzo di estremi ingrossati e muniti di filo di ferro).

Bibl.: H. C. Pearson, Pneumatic Tyres, New-York 1922.

Vedi anche
Robert William Thomson Ingegnere (Stonehaven 1822 - Edimburgo 1873), dapprima collaboratore di G. Stephenson; applicò per primo (1845) cerchi di gomma alle ruote dei veicoli, ma l'innovazione restò per lungo tempo senza seguito a causa del prezzo della gomma, a quei tempi molto elevato. Progettò ed eseguì molti impianti industriali ... Brevetto È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato ...
Tag
  • ROBERT WILLIAM THOMSON
  • GUTTAPERCA
  • AYRSHIRE
  • DUBLINO
  • BELFAST
Altri risultati per DUNLOP, John Boyd
  • Dunlop, John Boyd
    Enciclopedia on line
    Inventore scozzese (Dreghorn, Strathclyde, 1840 - Dublino 1921). Dopo tenaci ricerche per trovare un tipo di cerchione elastico, brevettò, nel 1888, il pneumatico che, nella sua prima forma, era simile al tubolare, cioè incorporava in un unico tubo gonfiabile camera d'aria e copertura. La Dunlop Rubber ...
  • Dunlop, John Boyd
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio L'uomo che reinventò la ruota Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop cercò di migliorare inizialmemente il comfort e le prestazioni delle ruote di bicicletta con l'intuizione di frapporre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali