• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADE, John

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADE, John (Jack)

Philip Chesney Yorke

Ribelle inglese, morto nel 1450. Era famigliare di sir Thomas Dacre, nel Sussex, donde fu costretto a fuggire per un assassinio. Servì nelle guerre di Francia, quindi, rimpatriato, fece un buon matrimonio e visse nel Kent sotto falso nome. Nella ribellione del 1450 nel Kentish, il C. si mise a capo degl'insorti, col nome di Mortimer, assunto probabilmente per mettere un nesso ideale fra la sua insurrezione, di gentiluomini e borghesi, provocata dalle estorsioni degli ufficiali regi, con quella del duca di York, figlio di una Mortimer. È dubbio se il C. si possa identificare con quel Mortimer che aveva condotti i ribelli alla vittoria sulle truppe reali a Sevenoaks. C. condusse i ribelli a Londra e il 3 luglio ebbe dal consiglio cittadino il permesso di entrare nella città. Il moto però presto si trasformò in un'avventura fatta di violenze e di saccheggi; i cittadini respinsero il C. sul Ponte di Londra e gl'impedirono di rientrare nella città. Stabilite le condizioni di pace con i ribelli, il C. fu escluso dall'amnistia, perché questa era stata concessa col nome di Mortimer.

I seguaci lo abbandonarono e C. fu finalmente catturato a Heathfield nel Sussex, il 12 luglio 1450; ferito nella zuffa, morì poco dopo. Il cadavere fu decapitato e squartato.

Bibl.: Dictionary of National Biography; J. Clayton, The True Story of Jack Cade, 1909.

Tag
  • AMNISTIA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • C. FU
Vocabolario
cade
cade s. m. [dal fr. cade, provenz. cade, che è il lat. tardo catănus, varietà di ginepro]. – In chimica industriale, olio di cade, lo stesso che olio cadino (v. cadino1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali