• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERON, John

di Egidio Caspani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMERON, John

Egidio Caspani

Umanista e teologo protestante, nato nel I579 o 1580 a Glasgow in Scozia, morto verso il 1b55 a Montauban. Nel 1618 successe al Gomar nella cattedra di teologia a Saumur; nel 1620 si ritirò in Inghilterra. Giacomo I lo elesse rettore e professore di teologia a Glasgow; ma, essendo ivi malvisto dal popolo, tornò a Saumur, quindi passò nel 1624 insegnante di teologia a Montauban. La sua tesi dell'ubbidienza passiva gli suscitò molte opposizioni in quel periodo di lotte. Aggredito, morì per. i maltrattamenti. Il suo nome è legato alle controversie sulla grazia e la predestinazione sorte in seno al calvinismo (v., e v. anche amyraut, moyse). Le sue dottrine a questo proposito, tendenti contro il rigido predestinazionismo caivinista a fare un più largo posto alla volont) i umana nella salvezza dell'individuo, furono condannate nel 1674.

Bibl.: Opera I. Cameron, riunite da F. Spanheim, Ginevra 1692; Bonet-Maury: I. C., in Études de théologie et d'histoire, Parigi 1901.

Tag
  • PREDESTINAZIONE
  • INGHILTERRA
  • CALVINISMO
  • MONTAUBAN
  • TEOLOGIA
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
cameronita
cameronita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta calvinista francese che prese il nome dal teologo scozzese J. Cameron (c. 1579-1625).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali