• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPENTER, John

di Lorenzo Esposito - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Carpenter, John

Lorenzo Esposito

Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici del cinema statunitense. Tutta la sua filmografia è attraversata dall'insegnamento e dal riferimento all'immaginario visivo dei suoi maestri, da lui stesso più volte indicati in Howard Hawks, Alfred Hitchcock, Raoul Walsh e Orson Welles.

C. giunse alla Western Kentucky University con una già ricca cultura cinematografica, nell'ambito della quale era predominante la passione per i film di fantascienza a basso costo degli anni Cinquanta, che ispirarono infatti i suoi primi cortometraggi, realizzati fra il 1961 e il 1962. Nel 1968 fu ammesso alla University of Southern California, dove seguì i corsi di regia, fotografia e montaggio. E in tale periodo si configurò la sua immediata e, in seguito, mai più abbandonata adesione alla poetica dei generi. Esordì con un western, il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy (1970) di James Rokos, per cui C., autore anche del montaggio e delle musiche, scrisse il soggetto (premiato con l'Oscar come miglior soggetto di cortometraggio), e a questo genere (intrecciato con il thriller e l'horror) rimase fedele, come dimostra Assault on Precinct 13 (1976; Distretto 13 ‒ Le brigate della morte), ispirato al classico Rio Bravo di Hawks. Ma la sua prima regia (il saggio di diploma) fu di un film di fantascienza, Dark star (1974), originale omaggio ai b-movies degli anni Cinquanta. Il legame con l'horror, già evidente in Assault on Precinct 13, diviene esplicito con Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe), nel televisivo e dichiaratamente hitchcockiano Someone is watching me! (1978; Pericolo in agguato) e in The fog (1980; Fog), film in cui lo sguardo si confronta con l'invisibilità prodotta dalla spessa coltre di una nebbia assassina. Lungi dal ridursi a un lavoro di recupero dei generi, o a un'opera di loro decostruzione, il tentativo di C. è quello di riprenderne i codici di base in quanto fonti visive di inesauribile vitalità. Da qui la sua capacità di rinnovare l'immaginario collettivo e influenzare altri autori. Con Assault on Precinct 13, film ambientato in una periferia desolata, dove regnano incontrastate le bande criminali, e con Escape from New York (1981; 1997 ‒ Fuga da New York), lunga traversata di un eroe mitico e solitario in una New York senza più legge, sepolta sotto cumuli di macerie, C. ha aperto la strada a quel noir metropolitano postmoderno che annovera The warriors (1979; I guerrieri della notte) di Walter Hill, e Blade runner (1982) di Ridley Scott. Con Halloween, uno dei suoi film di maggior successo (tanto che egli stesso ne produrrà due sequels), ha inventato l'horror basato sull'angosciante identificazione dell'occhio dello spettatore con quello del serial killer.

Allo stesso modo dei classici, C. ha sfruttato alcune forme della narrativa popolare per sviluppare un'acuta riflessione sull'ambiguità dell'immagine, sul problema della visione in quanto esperienza conoscitiva, in cui bene e male si confondono e le identità tendono a svanire. Così in The thing (1982; La cosa), remake del classico di fantascienza del 1951 di Christian Nyby e Hawks, l'alieno, con la sua capacità di trasformarsi e assumere ogni sembianza del vivente, getta una luce inquietante su tutto ciò che appare. In They live (1988; Essi vivono), viaggio fantastico dai toni epici e dilatati in una società ormai assoggettata alle forze del male, vedere significa distinguere l'umano dal non umano, accedere a un livello di realtà più profondo, dove le cose appaiono per quel che sono. Analogamente, in Starman (1984), originale commistione fra melodramma, fantascienza e road movie, l'uomo delle stelle, l'extraterrestre, per farsi accettare deve prendere le sembianze di una persona che si conosce e si ama. E in Prince of darkness (1987; Il signore del male) il male è invisibile perché è diffuso dappertutto, anche nelle minuscole particelle subatomiche.

Questa dimensione visionaria ha resistito anche quando C. si è confrontato con processi seriali quali i remake e i sequels. Oltre che in The thing e Village of the damned (1995; Il villaggio dei dannati, altro remake, questa volta del film del 1960 di Wolf Rilla), questa sfida a guardare qualcosa che scompare, a cercare di vedere lì dove l'occhio non sembra in grado di percepire, si è precisata ulteriormente in Memoirs of an invisible man (1992; Avventure di un uomo invisibile). Ma nella stessa linea vanno a inserirsi anche film come Christine (1983; Christine la macchina infernale), tratto da un romanzo di S. King, Big trouble in Little China (1986; Grosso guaio a Chinatown), omaggio alle nuove avventure visive già allora proposte dal cinema di Hong Kong, Body bags (1993; Body bags ‒ Corpi estranei), film a episodi uscito solo in home video, e soprattutto In the mouth of madness (1994; Il seme della follia), opera che mostra con grande esattezza l'infinito ripetersi e rigenerarsi come nuovo del già visto, in un lucido delirio sulle ambiguità della visione.

Nel 1996, C. ha girato il sequel di Escape from New York, Escape from L.A. (Fuga da Los Angeles), film che calibra il discorso sul tema del doppio e dell'avventura illimitata. Con il successivo Vampires (1998; Vampires), C. ha scoperto nella figura mitica del vampiro la sintesi del proprio cinema, in continua tensione fra luce e ombra, fra visibile e invisibile, nello sforzo di vedere anche dentro l'oscurità. La forza teorica che era stata soprattutto di The thing si ritrova in John Carpenter's ghosts of Mars (2001; Fantasmi da Marte); con un film narrativamente complesso, continuamente decostruito in una fitta rete di flashback, il regista ha raggiunto forse il livello più alto della sua ricerca sull'ambiguità dello sguardo, sulla sua costitutiva apertura a nuovi e molteplici punti di vista.

Bibliografia

G. Salza, C. Scarrone, Il cinema di Carpenter, Roma 1985.

R.C. Cumbow, Order in the Universe. The films of John Carpenter, Metuchen (NJ) 1990.

John Carpenter. La visione oltre l'orrore, a cura di G. Gariazzo, Roma 1995.

F. Liberti, John Carpenter, Milano 1997.

L. Lagier, J.-B. Thoret, Mythes et masques: les fantômes de John Carpenter, Paris 1998.

G. D'Agnolo Vallan, R. Turigliatto, John Carpenter, Torino 1999.

O. Losada, John Carpenter. No estamos solos, Madrid 1999.

Vedi anche
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Dario Argènto Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a ... Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... Janet Leigh Leigh ‹lìi›, Janet. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Jeanette Helen Morrison (Merced, California, 1927 - Beverly Hills 2004). Dapprima modella, esordì nel cinema con The romance of Rosy Ridge (La cavalcata del terrore, 1947), rivelandosi interprete efficace sia in ruoli brillanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • ALFRED HITCHCOCK
  • EXTRATERRESTRE
  • HOWARD HAWKS
  • ORSON WELLES
Altri risultati per CARPENTER, John
  • Carpenter, John
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Carpenter, John. – Regista statunitense (n. Carthage 1948). Rivelatosi come uno dei maestri del nuovo horror statunitense negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, nel nuovo secolo ha confermato e consolidato tale fama. Ha infatti realizzato gli episodi Cigarette burns (2005; Incubo mortale) e Pro-Life ...
  • Carpenter, John
    Enciclopedia on line
    Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco Assault on Precint 13 (Distretto 13-Le brigate della morte). I successivi Halloween (Halloween - ...
  • Carpenter, John
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso omaggio al cinema western in cui si narra la singolare vita di Billy, ragazzo appassionato di western. C. ...
Vocabolario
carpenterìa
carpenteria carpenterìa s. f. [der. di carpentiere]. – 1. Officina del carpentiere; lavoro di carpentiere. 2. Nelle costruzioni, denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, fatte riunendo in varî...
spettatoriale
spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura romantico-decadente, del pur minimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali