• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREMONT, John Charles

di Carlo ERRERA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREMONT, John Charles

Carlo ERRERA

Esploratore e uomo politico americano, nato il 21 gennaio 1813 a Savannah (Georgia), morto a New York il 13 luglio 1890. Datosi agli studî matematici, fu assunto come ingegnere topografo nella Marina, e con grado di luogotenente ebbe nel 1842 il comando d'una spedizione nelle Montagne Rocciose centrali, dove, risalito fino alle sorgenti il fiume North Platte, raggiunse di là il South Pass, uno dei varchi più importanti per il transito verso il Pacifico: un centinaio di km. più a N. salì a più di 4000 m. il picco che porta il suo nome. In una seconda spedizione raggiunse l'anno dopo quello che egli chiamò il Gran Lago Salato, indi discese quasi per intero il Columbia, tornando poi indietro con gravissimi stenti per la deserta Nevada. Nel 1845, attraversate ancora le Montagne Rocciose e la Nevada, percorse l'Oregon e la California marittima. L'anno seguente aiutò la rivolta della California contro il Messico e venne poi eletto governatore del paese ribellato. Sottoposto a giudizio e condannato dal governo federale, fu graziato dal presidente; e nel 1848, mandato a esplorare il possibile tracciato di una linea ferroviaria, attraversò ancora l'altipiano del Colorado e l'insidioso paese desertico degli Apache, raggiungendo di qui la California. Nominato dai Californiani senatore al Congresso, fu più tardi candidato alla presidenza della Federazione; generale all'inizio della guerra di secessione (1861), dové lasciare l'esercito, perché accusato di mala amministrazione.

Vedi anche
Christopher Carson Carson ‹kàasn›, Christopher. - Esploratore (Madison County, Kentucky, 1809 - Fort Lyon, Colorado, 1868), più noto come Kit (diminutivo di Christopher) Carson, figura quasi leggendaria dell'epopea del West americano; prese parte a una spedizione in California (1829-31); fece quindi da guida nelle spedizioni ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ... Nevada Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ...
Tag
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • GRAN LAGO SALATO
  • CALIFORNIA
  • COLORADO
Altri risultati per FREMONT, John Charles
  • Fremont, John Charles
    Enciclopedia on line
    Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante valico detto South Pass e salì la vetta che porta il suo nome (Fremont Peak). In un secondo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali