• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLANYI, John Charles

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

POLANYI, John Charles

Eugenio Mariani

Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal 1952 al 1954 è stato ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Ottawa, dal 1954 al 1956 è stato assistente all'università di Princeton e dal 1957 insegna all'università di Toronto, prima come professore associato e dal 1962 come professore ordinario di Chimica. È autore di oltre 150 memorie pubblicate nelle principali riviste scientifiche. Per la sua vasta attività di ricerca ha ricevuto diversi riconoscimenti. È membro della National Academy of Sciences, della Royal Society canadese, dell'American Academy of Arts and Sciences, della Royal Society di chimica, della Royal Society di Edimburgo, dell'Accademia Pontificia, e ha ricevuto numerosi premi: medaglia Marlow della Faraday Society (1962), premio Steacie delle Scienze Naturali (1965), Medaglia del centenario della Chemical Society (1965), premio Noranda dell'Istituto di Chimica del Canadà (1967), premio Mack dell'università dell'Ohio (1969), premio della British Chemical Society (1971), premio Wolf (1982, condiviso con G.C. Pimentel). Nel 1986 gli è stato conferito, assieme a D.R. Herschbach e Y.T. Lee, il premio Nobel per la chimica, per le sue ricerche di dinamica chimica.

Per individuare e studiare gli stati di transizione di una reazione chimica, cioè i composti intermedi, labili, e i loro stati energetici, P. si è avvalso di un particolare spettrometro infrarosso capace di misurare radiazioni anche deboli. Studiando la reazione esotermica fra atomi d'idrogeno e molecole di cloro (H+Cl2 → HCl+Cl), ritenendo che le molecole di acido cloridrico che si formano debbano possedere un'elevata energia vibrazionale (e anche, in minore misura, rotazionale) ed evitandone la deattivazione per urto (per es. operando a pressione ridotta), P. credette possibile seguire e misurare l'energia che esse emettono sotto forma di cascata di fotoni infrarossi, o chemiluminescenza infrarossa. Con le raffinate tecniche di spettroscopia infrarossa messe a punto da P. è stato possibile osservare direttamente e caratterizzare spettroscopicamente gli stati di transizione di una reazione chimica. Il padre di P., Michel, negli anni Trenta si rese noto per i contributi apportati alla teoria della velocità di reazione basata sugli stati intermedi (v. cinetica chimica, App. II, i, p. 614; reazioni chimiche, App. IV, iii, p. 165).

Le ricerche di P., indicando che la luce può essere amplificata attraversando un mezzo contenente atomi o molecole in forte eccitazione non termica (indicata come ''inversione di popolazione''), hanno aperto la strada alla realizzazione di laser chimici, largamente sviluppata da G.C. Pimentel che se ne è avvalso per le sue ricerche di dinamica chimica. La realizzazione di questi laser chimici ha interessato anche gli enti militari. Sviluppando la sua tecnica di chemiluminescenza infrarossa, P. ha potuto raccogliere una vasta mole di dati sulla distribuzione degli stati energetici delle molecole prodotte in varie reazioni e, stabilendone la dipendenza dagli stati delle molecole reagenti, ha potuto trarre ''regole'' per prevedere la migliore via da seguire per realizzare reazioni attraverso la conoscenza delle caratteristiche degli stati di transizione. Queste ricerche hanno consentito anche una maggiore conoscenza dello stato energetico delle superfici dei metalli in relazione alle loro caratteristiche di catalizzatori.

Vedi anche
Dudley Robert Herschbach Herschbach ‹hèršbakh›, Dudley Robert. - Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche di spettroscopia molecolare e di cinetica chimica. Per i suoi ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... dinamica molecolare Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero di chiarire in che modo tali proprietà dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • STATI DI TRANSIZIONE
  • REAZIONE ESOTERMICA
Altri risultati per POLANYI, John Charles
  • Polanyi, John Charles
    Enciclopedia on line
    Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro  della American Academy of Arts and Sciences (1976) e  della Pontificia accademia delle scienze (1986). Insignito, insieme a D. R. Herschbach e Y. T. Lee, del premio Nobel per la chimica (1986), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali