• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEVELAND, John

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEVELAND, John

Mario Praz

Poeta inglese, nato a Loughborough (Leicestershire) nel giugno del 1613, morto a Londra nell'aprile del 1658. Studiò a Cambridge nello stesso collegio dí Milton ove si distinse ed ebbe incarichi accademici, e, dopo il trionfo del partito puritano, riparò a Oxford (1643); seguì il re a Newark, e partecipò alla difesa di questa città. Si era già reso noto come poeta satirico (in certe sue satire è un precursore del giornalismo polemico) e i versi che scrisse (The Rebel Scot) quando gli Scozzesi, a cui Carlo I s'era arreso, tradirono il re consegnandolo al Parlamento, punsero sul vivo coloro che erano oggetto dell'indignazione del poeta. Famosa rimase soprattutto la chiusa (A Scotwhen from the gallows-tree got loose, Drops into Styx, and turns a Soland goose), in cui si nota l'abilità del C. in quella forma di antithetic couplet che doveva diventare caratteristica dei poemi del secolo successivo. Il C. si rifugiò a Norwich, ma nel 1655 fu arrestato e imprigionato a Yarmouth; fu rilasciato poi dal Cromwell come un avversario inoffensivo del nuovo governo. L'immensa popolarità del C. ci è attestata dall'attribuzione che si fece a lui di molte satire dell'epoca, e dalle molte edizioni delle sue opere durante il Seicento. Un tentativo di distinguere i suoi scritti genuini fu fatto nel 1677 dall'editore Blagrave, che pubblicò Clievelandi Vindiciae, or Clieveland's Genuine Poems, ecc., un volume che, per altro, non contiene tutte le opere del C. Tra le poesie non satiriche, Fuscara, or the Bee Errant, e Upon Phillis walking in a morning, sono tipiche per la concettosità. Le opere dal C. si trovano in Minor Caroline Poets, a cura del Saintsbury, Oxford 1905; e in Poems of John Cleveland, a cura di J. Berdan, New York (1911).

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ...
Tag
  • JOHN CLEVELAND
  • NEW YORK
  • PURITANO
  • LONDRA
  • NEWARK
Altri risultati per CLEVELAND, John
  • Cleveland, John
    Enciclopedia on line
    Poeta (Loughborough, Leicestershire, 1613 - Londra 1658). Difensore della causa realista, fu sospeso dalla camera dei comuni nel 1645. Attaccò violentemente gli Scozzesi nella satira The rebel Scot. Un suo volumetto di poesie (Poems by J. C.) apparve nel 1656; un primo tentativo di raccogliere le sue ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali