• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMS, John Coolidge

di Francesco Antonioni - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

Adams, John Coolidge

Francesco Antonioni

Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» per ordine cronologico, dopo La Monte Young, Terry M. Riley, Steve Reich e Philip Glass (K. Gann, American music in the twentieth century, 1997, p. 229), A. ha preso gradualmente le distanze dallo sperimentalismo per dedicarsi alla composizione di forme più tradizionali: oratori, opere liriche, brani sinfonici. Tra il 1977 e il 1985 (Phrygian gates, 1977; China gates, 1977, entrambe per pianoforte; Harmonielehre, 1985, per grande orchestra), A. ha partecipato all’affermazione del minimalismo musicale, con particolare attenzione per l’articolazione dell’armonia, necessaria allo sviluppo di ampie forme. Successivamente, a partire dalle due fanfare per orchestra del 1986: Tromba lontana e Short ride in a fast machine, A. ha contribuito alla definizione del canone postminimalista, in cui la semplicità delle ripetizioni lascia spazio a più complesse sovrapposizioni di ritmi e figure sonore. Nel 1987 l’opera lirica Nixon in China ha inaugurato la collaborazione con il regista Peter Sellars, che è proseguita negli anni successivi. Il teatro musicale di A. è capace di confrontarsi provocatoriamente con argomenti di attualità (si vedano, per es., The death of Klinghoffer, 1991, sul sequestro della nave Achille Lauro nel Mediterraneo nel 1985, e Doctor Atomic, 2005, sul test della prima bomba atomica a Los Alamos nel 1945), adottando stili musicali diversi che spaziano dall’oratorio (The gospel according to the other Mary, 2013) al musical (I was looking at the ceiling and then I saw the sky, 1995). Il confronto con temi di discussione è vivo anche nelle composizioni non teatrali: On the transmigration of souls (2002) è una riflessione corale sulla tragedia dell’11 settembre 2001; The wound-dresser (1989) mette in musica i versi di Walt Withman sulle sofferenze inferte dalla guerra civile americana. La sua scrittura predilige la brillantezza dei colori orchestrali e la vivacità del ritmo (Violin concerto, 1993), insieme alla spiccata tendenza a realizzare forme di grandi dimensioni (Naive and sentimental music, 1998).

Nonostante i molteplici riconoscimenti (Grammy nel 1989, 1998, 2005, Grawemeyer nel 1995, Pulitzer nel 2003), la musica di A. ha incontrato forti resistenze in Europa, dove è stata definita un esempio del consumismo americano, al pari di Walt Disney e McDonald’s (J. Adams, Allelujah junction. Composing an American life, 2008, p. 118; trad. it. Allelujah junction. Autobiografia di un compositore americano, 2010), e continua a suscitare polemiche, come nel caso dell’opera The death of Klinghoffer, accusata di antisemitismo (cfr. A. Tommasini, Distress at sea, and offstage, «The New York Times», 21 ottobre 2014).

Bibliografia

A. Ross, The rest is noise. Listening to the twentieth century, New York 2007, pp. 559-88 (trad. it. Milano 2009).

Vedi anche
Hindemith, Paul Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica ... Zappa, Frank Chitarrista e compositore rock (Baltimora 1940 - Hollywood 1993). Fondò nel 1964 il gruppo Mothers of Invention, che in pochi anni allargò trasformandolo in un ensemble elettroacustico. Negli anni Settanta, con formazioni diverse, e fino al 1984 (con una rentrée nel 1988), sviluppò fino alle estreme ... Ellington, Edward Kennedy detto Duke Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. ... La Monte Young Musicista (n. Bern, Idaho, 1935). Dopo alcune esperienze nel jazz, si accostò alla tecnica seriale (1955-58), e nel 1959 frequentò i corsi di Darmstadt. Legatosi, a partire dal 1960, al movimento Fluxus, iniziò a elaborare, sulla scia delle sperimentazioni di J. Cage, un tipo di ricerca sonora basato ...
Tag
  • GUERRA CIVILE AMERICANA
  • MINIMALISMO MUSICALE
  • ANTISEMITISMO
  • PETER SELLARS
  • PHILIP GLASS
Altri risultati per ADAMS, John Coolidge
  • Adams, John
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Adams, John. – Musicista statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Appresi i primi rudimenti musicali dal padre, clarinettista, ha studiato composizione ad Harvard e si è trasferito poi in California, dove ha lavorato come insegnante presso il Conservatorio di San Francisco dal 1971 al 1982. ...
  • Adams, John
    Enciclopedia on line
    Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration of souls. Vita Dopo i primi studi di clarinetto ...
Vocabolario
adàmsia
adamsia adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, tra le quali Adamsia palliata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali