• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cusack, John

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cusack, John


– Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole per teenager; ha abbandonato questo ruolo solo all’inizio del decennio successivo grazie al regista Woody Allen che lo ha inserito nel cast di due suoi film. Approdato al circuito cinematografico d’autore, è stato scelto da registi del calibro di Clint Eastwood, Terrence Malick e Spike Jonze che gli ha offerto il primo ruolo da protagonista nel surreale Being John Malkovich (1999). Da allora in poi ha interpretato i personaggi più disparati, seppure accomunati dalla sottile ironia e dalla propensione all’introversione. È stato uno sfortunato venditore di dischi in High fidelity (2000) di Stephen Frears, un innamorato timido in Serendipity (2001; Serendipity – Quando l’amore è magia) di Peter Chelsom e un padre adottivo insicuro in Martian child (2007) di Menno Meyjes. Non disdegna il genere horror e thriller nel quale si è cimentato con pellicole come Identity (2003) di James Mangold, 1408 (2007) di Mikael Håfström, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, l’apocalittico 2012 (2009) di Roland Emmerich e la resa cinematografica delle novelle di Edgar Allan Poe The raven (2012) di James McTeigue.

Vedi anche
John Malkovich (propr. John Gavin Malkovich). - Attore statunitense (n. Christopher, Illinois, 1953). È stato tra i fondatori dello Steppenwolf Theater prima di iniziare la carriera di attore televisivo all'inizio degli anni Ottanta. Ha esordito sul grande schermo in Places in the heart (Le stagioni del cuore, 1984) ... Stephen Frears Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ... Stephen King (propr. Stephen Edwin). - Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining nel 1977 e continuare con una grande produzione di scritti che ha fatto di ... Robbins, Tim (propr. Timothy Francis). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno ...
Tag
  • EDGAR ALLAN POE
  • ROLAND EMMERICH
  • OMONIMO ROMANZO
  • TERRENCE MALICK
  • JAMES MCTEIGUE
Altri risultati per Cusack, John
  • Cusack, John
    Enciclopedia on line
    Attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Evenston 1966). Ha esordito sul finire degli anni Ottanta del Novecento in film leggeri dal target adolescenziale (Stand by me, 1986), per imporsi successivamente in The grifters (Rischiose abitudini, 1990) diretto da S. Frears. Ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali