• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALTON, John

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALTON, John

Alfredo Quartaroli

Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella fisica che insegnò dal 1793 in un collegio di Manchester. Nel 1794 studiò su sé stesso quello speciale difetto di vista, chiamato poi daltonismo (v.), che consiste nell'incapacità di distinguere i colori. In seguito si dedicò allo studio della chimica.

Un primo gruppo d'importanti ricerche del D. riguarda il comportamento fisico dei gas, come l'additività delle pressioni e la solubilità dei miscugli di gas in un liquido in relazione alla pressione parziale dei componenti. Inoltre il D. contribuì, insieme col Gay-Lussac, a stabilire la legge generale della dilatazione dei gas per la temperatura, legge che già in Precedenza era stata stabilita per l'aria e il vapor acqueo da Volta. La perizia acquistata nella manipolazione di sostanze gassose gli consentì poi di fare quelle ricerche sulla composizione dei gas che lo dovevano portare a enunciare la legge delle proporzioni multiple e quindi l'ipotesi atomica. È difficile stabilire se il D. avesse già concepito in precedenza l'ipotesi atomica e le ricerche che lo portarono alla scoperta della legge delle proporzioni multiple fossero state fatte per verificare tale ipotesi o se invece fu la legge stessa a suggerirgli l'idea di riprendere la vecchia concezione di Leucippo e Democrito adattandola alle nuove esperienze.

Gli storici hanno espresso in proposito pareri discordi; comunque è certo che nel 1803 il Dalton espose avanti ai membri della Literary and Philosophical Society di Manchester i principî fondamentali dell'ipotesi atomica svolgendoli poi largamente in un corso di lezioni tenute, fra il 1803 e il 1804, all'Istituto reale di Londra. Nel 1807 l'ipotesi atomica fu divulgata da T. Thomson nella sua opera System of Chemistry; nel 1808 lo stesso D. nel primo volume del suo New System of Chemical Philosophy, dopo avere richiamato le esperienze anteriori di Richter e di Proust e avere esposto le ricerche da lui fatte per stabilire la legge delle proporzioni multiple (studio della composizione degli ossidi di azoto, dei composti ossigenati dello zolfo e del carbonio, del metano e dell'etilene, ecc.), mostrò come tali risultati si potevano spiegare con la sua ipotesi atomica. Di questa si parla altrove; qui basta ricordare che essa si basava sul principio fondamentale che gli atomi di un determinato elemento sono uguali e di peso invariabile: in via subordinata D. ammise che fossero sferici e omogenei. Per determinare i pesi relativi di questi atomi il D. espose nella sua opera alcuni principî, enunciati come probabili: ammise egli anzitutto che il peso atomico d'un composto (prima che Avogadro stabilisse la distinzione attuale di atomi e molecole si chiamavano atomi anche le più piccole particelle dei composti) fosse uguale alla somma dei pesi dei componenti, affermazione che oggi può sembrare ovvia ma che non lo era in quei tempi nonostante l'opera precedente di Lavoisier; espose poi varie congetture circa il rapporto fra i numeri d'atomi degli elementi nei composti, congetture arbitrarie, ma che il D. con le cognizioni dell'epoca non poteva altrimenti porre. I pesi atomici di D. erano in fondo ciò che oggi sono gli equivalenti e inoltre erano inesatti sia per deficienza di analisi, sia perché influenzati dall'ipotesi di Proust già nota a Dalton e ai chimici del suo tempo, sebbene pubblicata nel 1815. A tali inesattezze si devono in particolare gl'insuccessi del D. nel tentativo di applicare la sua ipotesi atomica ai composti organici.

D. propose anche di rappresentare con speciali simboli gli atomi dei principali metalloidi, p. es.:

così da rappresentare un composto mettendo vicini i simboli dei componenti; p. es. (secondo le idee di D. sulla composizione delle sostanze indicate):

Per i metalli invece propose simboli analoghi agli attuali. In seguito i simboli di D. furono sostituiti con quelli di Berzelius.

L'accoglienza fatta all'ipotesi atomica fu in generale favorevole; per mezzo secolo però si fece sentire la difficoltà della scelta dei pesi atomici, difficoltà superata soltanto da Cannizzaro. Oggi la concezione atomica non è più un'ipotesi ma una realtà e D., Avogadro, Cannizzaro, Bohr rappresentano i più grandi assertori di questa concezione.

Vedi anche
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... William Hyde Wollaston Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli di dedicarsi interamente ... Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ...
Tag
  • PRESSIONE PARZIALE
  • TEORIA ATOMICA
  • PESO ATOMICO
  • DALTONISMO
  • METALLOIDI
Altri risultati per DALTON, John
  • Dalton, John
    Enciclopedia on line
    Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei gas: stabilì l'additività delle pressioni parziali dei componenti di una miscela di gas (legge di ...
  • Dalton John
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, Edimburgo e altre città. ◆ [CHF] Legge di D.: in una miscela di gas perfetti, in assenza di ogni azione chimica ...
Vocabolario
dalton
dalton 〈dàlton; all’ingl. dòoltën〉 s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844)]. – Unità di misura della massa atomica nella scala chimica, pari a 1/16 della massa dell’atomo di ossigeno.
daltònico
daltonico daltònico agg. e s. m. (f. -a) [tratto da daltonismo] (pl. m. -ci). – Affetto da daltonismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali