• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESBOROUGH, John

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESBOROUGH, John

Philip Chesney Yorke

Uomo politico e militare inglese, nato nel 1608 e morto nel 1680. Nel 1636 sposò Eltisley Jane, sorella di Oliviero Cromwell. Prese parte attiva nella guerra civile, parteggiando per il Parlamento, e nei suoi uffici militari mostrò una considerevole abilità. Era al comando della cavalleria nell'assedio di Bristol, prese parte alle operazioni intorno a Oxford e comandò le truppe al Great Yarmouth nel 1648. Non ebbe parte nel processo del re, essendo occupato nel 1649 nell'ovest dell'Inghilterra. Combatté a Worcester come maggiore generale.

Quando si stabilì la repubblica, ebbe cariche d'importanza: divenne membro del Consiglio di stato, uno dei commissarî del tesoro, uno dei quattro generali del mare, e nel 1655 comandante dell'ovest. Dipoi fu membro dei varî parlamenti cromwelliani e del consiglio privato. Si oppose, però, violentemente all'assunzione del titolo reale da parte del Cromwell e, dopo la morte di quest'ultimo, fu il principale istigatore dell'ostilità degli ufficiali contro Riccardo Cromwell. Alla restaurazione fu graziato, ma fu escluso dai pubblici uffici. In seguito, si sforzò di resuscitare il partito repubblicano in Olanda, ma fu richiamato in patria, e chiuso nella torre di Londra, dalla quale fu però tolto nel 1667, dopo un anno. Il D. fu un buon soldato e credeva che tutta la politica potesse consistere nella forza dell'esercito e nei metodi militareschi. Fu soprannominato "l'arcigno gigante Desborough" e il suo portamento rozzo divenne oggetto di scherno nelle ballate realiste, specialmente nel Hudibras di Butler.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • INGHILTERRA
  • WORCESTER
  • BRISTOL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali