• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEWEY, John

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DEWEY, John (XII, p. 713)

Vito A. BELLEZZA

Filosofo e pedagogista americano, morto a New York il 1° giugno 1952.

Il suo "strumentalismo" (termine con cui lo stesso D. designa la sua filosofia) considera "sia il pensiero sia la pratica come mezzi per produrre utili ritrovati avvalorati dall'esperienza"; nega quindi la metafisica, intendendo la conoscenza come strumento per il dominio dell'ambiente in cui viviamo, la scienza come continua ricerca, la logica come problematica. Con questa concezione, secondo il D., la filosofia "cessa di trattare dei problemi dei filosofi per diventare un metodo, coltivato da filosofi, per trattare dei problemi degli uomini". Nel campo pedagogico, il D. è uno dei maggiori esponenti dell'attivismo, intendendo egli sviluppare nei ragazzi soprattutto capacità d'iniziativa, d'indipendenza, d'ingegnosità; accentuando poi l'elemento sociale della natura umana, ritiene che lo sviluppo di queste capacità sia possibile solo nella vita associata. La scuola quindi dovrebbe realizzare, sia pure embrionalmente, quella società, in cui il fanciullo sarà chiamato a vivere da grande.

Le ultime opere del D. sono: The quest for certainty, New York 1929; Art as experience, ivi 1934; A common faith, New Haven 1934; Experience and education, New York 1938; Logic: the theory of inquiry, ivi 1938; Freedom and culture, ivi 1939; Theory of valuation, Chicago 1939; Education today, New York 1940; Problems of men, ivi 1946; Knowing and the known, Boston 1949.

Bibl.: L. Borghi, J. D. e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, Firenze 1951; A. Visalberghi, J. D., Firenze 1951; Rivista di storia della filosofia, 1951, n. 4, dedicato al D., di cui dà anche una bibliografia; H. S. Thayer, The logic of pragmatism. An examination of J. Dewey's logic, New York 1952; M. C. Baker, Foundation of J. D.'s educational theory, New York 1955; P. K. Crosser, The nihilism of J. D., New York 1955; M. G. Gutzke, J. D.'s thought and its implications for christian education, New York 1956; A. Pala, La logica di J. D., Cagliari 1957; Rivista di filosofia, 1960, fascicolo 3, dedicato al D., con scritti di varî autori.

Vedi anche
pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa della ... Aldo Visalbèrghi Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, nel Partito socialista italiano. Prof. univ. dal 1962, insegnò pedagogia a Roma, dove fu prof. emerito ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • STRUMENTALISMO
  • VISALBERGHI
  • STATI UNITI
  • METAFISICA
  • NEW HAVEN
Altri risultati per DEWEY, John
  • Dewey, John
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò nell’univ. del Vermont e nella John Hopkins di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie univ. del Middle West, e poi per un decennio nell’univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola ‘scuola-laboratorio’, ...
  • Dewey, John
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" ...
  • DEWEY, John
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo e pedagogista americano vivente, nato a Burlington il 20 ottobre 1859. Professore all'università di Chicago dal 1894 al 1904, vi formò la cosiddetta Scuola di Chicago, d'ispirazione prammatistica. Dopo aver seguito, da giovane, l'idealismo neokantiano, lo abbandonò poi per una concezione prammatistica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali