• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVELYN, John

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVELYN, John

Ernest de Sélincourt

Autore inglese di un diario e di scritti varî, nato di buona famiglia nel 1620, a Wotton, nel Surrey, morto nel 1706. Nel 1637 intraprese lo studio delle leggi nel Middle Temple di Londra, e l'anno stesso entrò nell'università di Oxford; ma nel 1640 ritornò al Middle Temple. Nel 1641 si arruolò nell'esercito olandese, tornando in patria alla vigilia dello scoppio della guerra civile, ma dopo tre giorni passati nell'esercito del re, si ritirò a Wotton, dove attese ad apportare migliorie alla proprietà di famiglia. Negli anni fra il 1643 e il 1647 viaggiò per la Francia e per l'Italia, e il suo Diario divertentissimo è una testimonianza dell'interesse inesauribile che destarono in lui le bellezze naturali, i costumi, le arti, le scienze e le curiosità varie dei due paesi. Nel 1647 prese in moglie la dodicenne figlia di sir Richard Browne, ambasciatore inglese a Parigi, e sino al momento della disastrosa disfatta dei realisti a Worcester, egli passò la vita ora in Francia, ora in Inghilterra: poi nel 1652 si stabilì con la moglie a Saves Court, Depford, dove trascorse oltre quarant'anni, occupandosi di studî e di giardinaggio, in compagnia di amici scienziati. Egli fu uno dei promotori e dei primi membri della Royal Society; e godendo dell'alto favore della corte, dopo la restaurazione vi tenne varie cariche, come quella di "commissario" del Sigillo privato. Come commissario per i malati e i feriti si dedicò con abnegazione alle vittime e ai prigionieri della guerra olandese. Nel 1694 ritornò a Wotton, dove trascorse gli ultimi dodici anni della sua esistenza. In un'epoca di licenziosità e di amore dell'avventura, Evelyn, quale lo riflette il suo incomparabile diario (pubblicato per la prima volta nel 1818), visse la vita dello studioso gentiluomo campagnolo, e del devoto funzionario. Il suo trattato Sylva (1664) sull'arboricoltura, fu causa diretta che si piantassero molti milioni di alberi. Altre opere sue sono Fumifugium (1661), sul fumo e la nebbia di Londra, Sculptura (1662), Numismata (1697), e la deliziosa Vita di Santa Margherita di Godolphin.

Ediz.: Miscellaneous Writings, ed W. Upcott, Londra 1825; Diary, ed. G. W. E. Russell, 2 voll., Londra 1907; Life of Margaret Godolphin, Londra 1904; Sylva, ed. J. Nisbet, 2 voll., Londra 1908. Una Selection from Diary, è stata pubblicata da H. A. Treble, Londra 1928.

Bibl.: D. Tesoroni, J. E. visit to Rome in 1644-45, Roma 1899.

Vedi anche
Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ricomposti in soluzioni filtrate ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ... Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ROYAL SOCIETY
  • ARBORICOLTURA
  • INGHILTERRA
  • LONDRA 1908
Altri risultati per EVELYN, John
  • Evelyn, John
    Enciclopedia on line
    Diarista e scrittore (Wotton, Surrey, 1620 - ivi 1706); fu uno dei promotori della Royal Society e, poiché godette del favore della corte dopo la Restaurazione, occupò varie cariche. Il suo Diary, pubblicato post. nel 1818, comprende gli eventi che vanno dal 1640 al 1706 e costituisce una vera miniera ...
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali