• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYFORD, John Fillmore

di Gino Cassinis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAYFORD, John Fillmore

Gino Cassinis

Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come calcolatore nello U.S. Coast and Geodetic Survey, dove rimase fino al 1909, raggiungendo il grado d'ispettore dei lavori geodetici e capo della divisione di calcolo. Nel 1909 fu eletto direttore del Collegio d'ingegneria della Northwestern University di Evanston, e ricoprì tale carica fino alla morte. Apparteneva a numerose accademie e istituzioni scientifiche ed ebbe importanti incarichi, fra cui quello di presidente della commissione arbitrale per i confini tra Costa Rica e Panamá, di membro del Comitato nazionale di studio per l'Aeronautica e di presidente della sezione di Geodesia dell'Unione geofisica americana.

L'importanza delle sue ricerche scientifiche è pari all'impulso che egli seppe dare ai lavori del U.S. Coast and Geodetic Survey, i quali, in pochi anni, assunsero sviluppo grandioso accompagnato da precisione e da rigore scientifico di prim'ordine. Particolarmente notevoli sono gli studî di H. sull'isostasia (v.), iniziati nel 1906 e interrotti solo dalla morte, che aprirono nuove strade alle indagini sulla forma e le dimensioni della Terra e sulla distribuzione delle masse nella crosta terrestre. Essi lo condussero nel 1909 alla determinazione dei parametri di un ellissoide terrestre, assunto nel 1924 come internazionale, il quale è generalmente indicato col nome di Hayford (v. geooesia: XVI, p. 591). Importanti sono le sue ricerche idiografiche, specie quelle sul regime dei grandi laghi degli Stati Uniti.

Gli studî sull'isostasia gli meritarono il conferimento della medaglia Vittoria da parte della R. Società geografica inglese (1924), mentre, per onorarne la memoria, la Società geografica americana battezzava col suo nome una delle cime dell'Alasca.

Opere principali: The geodetic Evidence of Isostasy, in Proceedings Washington Academy of Sciences, 1906; The Figure of the Earth and Isostasy from Measurements in the United States, in Coast and Geodetic Survey, 1909; The Effect of Topography and Isostatic Compensation upon the Intensity of Gravity, in Verhandlungen der 16. allgemeinen Conferenz der internationalen Erdmessungen, 1909 (sviluppato nel lavoro pubblicato con lo stesso titolo nel 1912, in Coast and Geodetic Survey); The Earth from the Geophysical Standpoint, in Proceedings of the American Phil. Soc., 1915; The Establishment of Isostasy, in Journal Western Society of Engineers, 1924.

Trattati: Geodetic Astronomy, 1898; The Adjustment of Observations by the Method of Least Squares, 1906.

Bibl.: W. H. Burger, Memoir of the late Professor J. F. H. (manoscritto del 1931, in corso di pubblicazione per conto della National Academy of Science degli Stati Uniti d'America).

Vedi anche
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... Alexander Ross Clarke Clarke ‹klàak›, Alexander Ross. - Geodeta inglese (Reading 1828 - Reigate 1914). Nel 1866 effettuò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata. Hanno preso nome da lui varie formule usate nelle triangolazioni geodetiche e una formula ... ellissoide In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma formula, nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’ellissoide) sono in generale disuguali. A tale forma può essere ridotta l’equazione di ogni quadrica: a) dotata di punti reali; b) a punti ellittici, ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Tag
  • HAYFORD, JOHN FILLMORE
  • CROSTA TERRESTRE
  • GRANDI LAGHI
  • STATI UNITI
  • COSTA RICA
Altri risultati per HAYFORD, John Fillmore
  • Hayford, John Fillmore
    Enciclopedia on line
    Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore del Collegio di ingegneria nella univ. di Evanston. Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali