• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORD, John

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FORD, John (App. II, 1, p. 961)

Gian Luigi Rondi

Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" che a F. Capra ricordava Michelangelo, si è imposto attraverso gli anni, al pubblico di tutto il mondo, per la sua semplicità, la sua generosità, il culto dei principi più sani, individuali e collettivi, l'umorismo più cordiale, l'onestà; con un eclettismo che gli ha permesso di affrontare i temi più disparati, i film sociali, le commedie, i film di guerra, quelli a sfondo esotico, gli storici, affidando comunque il meglio di sé a un genere che, se non ha inventato, ha certamente condotto alla poesia, il western (Stage Coach, Ombre rosse, 1939; My Darling Clementine, Sfida infernale, 1946).

Due i periodi in cui possono dividersi gli ultimi vent'anni della sua attività; dal 1950 al 1958, il più fecondo e il più vivo, che riassume soprattutto tre dei suoi principali filoni: quello sull'Irlanda, che nel 1952 gli consente di dar vita, con stile arioso e disteso, all'opera più compiuta della sua maturità, The Quiet Man (L'uomo tranquillo); quello sulla provincia, al nord e al sud, con un'ilare commedia When Willie Comes Marching Home (Billie sei grande, 1950), e con un dramma ottimistico contro i pregiudizi, The Sun Shines Bright (Il sole splende alto, 1953); e quello, ancora una volta, del western, The Searchers (Sentieri selvaggi, 1956), in cui l'epopea non trascura i sentimenti e l'avventura e la vendetta finiscono per confluire nel perdono. Meno intenso il periodo dal 1958 alla morte, nonostante nuove ricerche di stile (Gideon of Scotland Yard, 24 ore a Scotland Yard, 1958, la descrizione minuziosamente realistica della giornata di un poliziotto londinese). Di largo respiro, comunque, gli ultimi due film, Cheyenne Autumn (Il grande sentiero, 1964), odissea patetica di una tribù indiana, e Seven Women (Missione in Manciuria, 1966), il dramma del singolo che si sacrifica per la collettività, risolti entrambi nell'abituale clima fordiano di umanità e di comprensione, con linguaggio sicuro, disteso.

Bibl.: J. Mitry, J. Ford, Parigi 1954; T. Kezic, J. Ford, Parma 1958; Ph. Haudiquet, J. Ford, Parigi 1966; P. Bogdanovich, J. Ford, Londra 1968; F. Ferrini, J. Ford, Firenze 1974; C. Beyle, JL. Rieupeyrot, Ford, Parigi 1975 (con filmografia completa).

Vedi anche
Robert Wise Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ... Fred Zinnemann Zinnemann ‹zìnëman›, Fred. - Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, ... Henry Fonda Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ...
Tag
  • ECLETTISMO
  • CHEYENNE
  • ODISSEA
  • IRLANDA
  • FIRENZE
Altri risultati per FORD, John
  • Ford, John
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ...
  • Ford, John
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Monica Trecca Luci e ombre del mito americano John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito degli Stati Uniti, cogliendone gli aspetti affascinanti, ma anche contraddittori, soprattutto attraverso il genere ...
  • FORD, John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth (Maine) il 1° febbraio 1894 e morto a Palm Desert (California) il 31 agosto 1973. Autore di una vastissima ...
  • FORD, John
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Cape Elizabeth (Maine, S. U.), il 1° febbraio 1895. Con W. Wyler e K. Vidor è una delle personalità più notevoli del cinema sonoro americano. Narratore robusto ed asciutto, ha cominciato col genere "western", per poi dedicarsi ad opere d'estremo calore ...
Vocabolario
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali