• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOWLES, John

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FOWLES, John

Rosario Portale

Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) e al New College di Oxford, dove ha conseguito la laurea in letteratura francese (1950). Dopo molti anni dedicati all'insegnamento, prima all'università di Poitiers (1950-51) e successivamente alla Anargyrios School di Spetsai in Grecia (1951-52) e al St. Godrich College di Londra (1954-63), si è dato esclusivamente alla professione di scrittore.

Il suo primo romanzo, The collector (1958; trad. it., 1964), che ha conosciuto un immediato successo di pubblico e di critica in Inghilterra e negli Stati Uniti (nel 1964 ne è stato tratto il soggetto per il film omonimo con la regia di W. Wyler), è a metà tra il romanzo di appendice e il giallo psicologico, e ha come temi di fondo l'incapacità dell'uomo di capire le sfaccettature dell'eterno femminino e l'opposizione prigionia-liberazione, quest'ultima filiata dal romance e dal romanzo gotico. La vicenda è imperniata sul rapimento di Miranda, studentessa in un istituto d'arte, da parte di Clegg, un misero impiegato, introverso, collezionista di farfalle, e sulla morte della ragazza.

Con i due romanzi successivi, F. si colloca su una linea letteraria che fonde il romance di gusto americano con la discorsività del romanzo esistenzialista francese. Il primo, The magus (1965; trad. it., 1968), ideale continuazione del romanzo precedente con innesti autobiografici ed echi delle teorie junghiane, narra di un maestro elementare, Nicholas Urfe, giunto in una immaginaria isola greca e coinvolto in una serie di eventi straordinari in bilico tra mitologia, magia e mistero. Il secondo, The French lieutenant's woman (1969; trad. it., 1970), considerato il suo romanzo migliore, è ambientato nel 1867 in un paesino inglese ed evoca sin nei minimi dettagli il mondo vittoriano del tempo con tutte le sue repressioni, specialmente a sfondo sessuale, e ipocrisie. Nelle figure centrali di Charles Smithson, un ricco paleontologo, e Sara Woodruff, una donna bella e libera − e in quanto tale emarginata dal convenzionalismo e dalla bigotteria puritani dell'epoca −, F. ha creato due personaggi dalla statura tragica ed epica. L'opera, che presenta tre possibili epiloghi, è ricchissima di allusioni storiche, artistiche, letterarie, anacronismi, parodie, contaminazioni e citazioni da Darwin, Marx, Tennyson e Arnold. Ne viene fuori un caleidoscopio letterario di rara potenza narrativa. Da questo romanzo è stato tratto l'omonimo film diretto da K. Reisz e sceneggiato da H. Pinter (1981).

Nella raccolta di novelle The ebony tower (1974; trad. it., 1975), miti antichi vengono ricreati e riproposti in chiave moderna e arricchiti con suggestioni storico-letterarie. In Daniel Martin (1977; trad. it., 1982), denso di flashbacks e di spunti autobiografici, la ricerca di una forma di atemporalità implica da parte del personaggio principale − uno sceneggiatore alla ricerca di se stesso e di un rapporto vitale − il recupero di un passato che si spinge sino alle antiche civiltà dell'Oriente. Mantissa (1982; trad. it., 1984), un distillato dell'arte di F., narra di Miles Green, uno scrittore che ha perso la memoria a causa di un incidente stradale, al quale viene raccomandata una terapia sessuale; più che un romanzo, si può considerare una farsa allegorica sull'eterna guerra dei sessi, scritta in modo elegante, erudito, spiritoso e divertente.

Ambientato nel 18° secolo, The Maggot (1985; trad. it., Maggot, la ninfa, 1988) è formato da storie raccontate da cinque viaggiatori in una locanda. Anche in questo romanzo F. ricorre a una mistura esplosiva di tecniche narrative diverse con le quali cerca di coinvolgere non solo emotivamente ma anche creativamente i lettori. Da qui il ricorrere al polifonismo e al polistilismo, alle problematiche filosofiche, alle metafore, ai simboli, alla sperimentazione sulla forma, che sono tutti mezzi espressivi privilegiati della sua personalissima narrativa e della sua Weltanschauung.

Fra gli altri suoi scritti si ricordano in particolare The aristos: a self-portrait in ideas (1965), uno zibaldone sull'arte del narrare, e le raccolte poetiche Poems (1973) e Conditional (1979). Ha inoltre adattato per il teatro testi di De Musset e J.-J. Bernard e 'rivisitato' opere di Molière.

Bibl.: M. Bradbury, Possibilities, Londra 1973; W. J. Palmer, The fiction of J. Fowles: tradition, art, and the loneliness of selfhood, Columbia 1974; B. N. Olshen, J. Fowles, New York 1978; M. Thorpe, J. Fowles, Windsor 1982; P. Conradi, J. Fowles, Londra 1982; B. Woodcock, Male mythologies: J. Fowles and masculinity, Brighton 1984; J. Fowles issue, in Modern Fiction Studies, 1985.

Vedi anche
Harold Pinter Pinter ‹pìntë›, Harold. - Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, Pinter, Harold si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella ... Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... Karel Reisz Reisz ‹rèis›, Karel. - Regista cinematografico (Ostrava Moravská 1926 - Londra 2002); uno degli iniziatori del "free cinema" inglese, esordì con documentarî, essenziali e precisi, su aspetti della vita quotidiana (Momma don't allow, 1956, con T. Richardson; We are the Lambeth boys, 1958). Passò poi al ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ...
Tag
  • ESISTENZIALISTA
  • ROMANZO GOTICO
  • WELTANSCHAUUNG
  • OMONIMO FILM
  • INGHILTERRA
Altri risultati per FOWLES, John
  • Fowles, John
    Enciclopedia on line
    Romanziere inglese (Leigh-on-Sea, Essex, 1926 - Lyme Regis, West Dorset, 2005). La sua opera narrativa, che si giovò spesso di uno stile parodistico, ricco di metafore e funambolismi verbali, ebbe un tema di fondo comune, quello del potere, soprattutto nel rapporto tra i sessi, inteso come la forza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali