• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTLEY, John Francis

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENTLEY, John Francis

Arthur Popham

Architetto inglese nato a Doncaster il 30 gennaio 1839, morto a Clapham il 2 marzo 1902. Figlio di un negoziante di vino, il B. mostrò fin dalla tenera età una notevole attitudine per l'architettura e diresse il restauro di una chiesa quando poteva ancora dirsi un autodidatta. Fu allievo di Henry Clutton, risuscitatore dello stile gotico, e sul principio della sua carriera si convertì al cattolicesimo, ciò che esercitò indubbiamente una profonda influenza sul suo sentimento artistico. Le chiese cattoliche in stile gotico tardo da lui disegnate, sono notevoli per la loro forma e per il loro tipico adattamento alla liturgia. Fra queste vanno ricordate: le chiese del Crocifisso a Watford (1892), del Corpus Domini a Brixton, di S. Luca a Chiddingstone Causeway, di S. Francesco a Notting Hill, e della Madonna a Chelsea, a Penshurst nel Kent, a Bayswater. Adottò uno stile gotico modificato per alcuni edifici semi-religiosi, come la scuola di S. Giovanni annessa al collegio dei Gesuiti di Beaumont a Windsor, e il seminario di S. Tommaso, divenuto poi il convento del S. Cuore, in Hammersmith (1870). Ma l'opera sua che gli diede maggior fama è la cattedrale cattolica di Westminster a Londra (1895). Accogliendo il desiderio del clero, egli ha adottato per questa cattedrale lo stile bizantino che aveva avuto agio di studiare in un viaggio compiuto nel 1894 in Italia e a Costantinopoli. La chiesa, infatti, doveva essere così spaziosa da permettere che l'altare maggiore fosse veduto da qualunque punto, ciò che non si poteva ottenere facilmente con la vòlta gotica, mentre le vòlte bizantine sono molto adatte allo scopo. Bentley visse abbastanza per veder finita la maggior parte del suo lavoro, ma la decorazione interna di marmi e musaici si sta ancora eseguendo sui disegni di lui. Con questo suo capolavoro il B. ha esercitato un'influenza profonda sull'architettura e sull'arte inglese.

Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; W. de l'Hôpital (figlia di Bentley), Westminster Cathedral and its architect, Londra 1919, voll. 2; H. H. Statham, in Journal Royal Institute of British Architects, 1920, p. 393 segg.; W. Scott-Moncrieff, in Masters of Architecture series, 1924.

Vedi anche
Challoner, Richard Apologista cattolico (Laxes 1691 - Londra 1781). Studiò al College di Douai dove fu ordinato sacerdote (1716). Tornato in Inghilterra (1730), polemizzò (1738) col Middleton a proposito della Letter from Rome; divenne vescovo titolare di Debra (1740), e nel 1758 vicario apostolico nel distretto di Londra. ... arte bizantina Arte dell'Oriente cristiano. Si sviluppò dal 4° al 14° sec., avendo come centro d'irradiazione Costantinopoli. Nacque dalla sintesi tra le tradizioni classiche, vive in tutta la parte orientale dell'Impero romano, e le più antiche tradizioni prettamente orientali, che sopravvivevano nelle zone interne ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ...
Tag
  • STILE BIZANTINO
  • COSTANTINOPOLI
  • CATTOLICESIMO
  • CORPUS DOMINI
  • WATFORD
Altri risultati per BENTLEY, John Francis
  • Bentley, John Francis
    Enciclopedia on line
    Architetto inglese (Doncaster 1839 - Clapham 1902), autore di numerose chiese cattoliche in stile gotico tardo. La più famosa delle sue costruzioni è la cattedrale di Westminster a Londra, iniziata nel 1895.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali