• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTH, John Fraser

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MUTH, John Fraser

Claudio Sardoni

Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi all'economia. Nel 1962 ha ottenuto il Ph. D. dalla Carnegie-Mellon University. Dal 1969 è professore di Gestione della produzione presso la Business School della Indiana University a Bloomington. I suoi principali interessi sono il problema della gestione della produzione e la ricerca operativa. In questi campi ha fornito importanti contributi, tra cui: Planning production, inventories and work force, in collaborazione con C. C. Holt, F. Modigliani e H. A. Simon (1960) e Operations management: analysis for decisions, in collaborazione con G. K. Groff (1972). M. è soprattutto noto per aver introdotto in economia il concetto di ''aspettative razionali'' (v. aspettative, in questa Appendice). In quest'ambito, il suo contributo più conosciuto è Rational expectations and the theory of price movements, in Econometrica (1961).

Prima dell'introduzione dell'ipotesi di aspettative razionali, sia i modelli teorici macroeconomici sia quelli econometrici erano generalmente incentrati sull'ipotesi di ''aspettative adattive'' (le attese sul valore futuro di una certa variabile si basano sui valori, opportunamente modificati, che essa ha preso in passato). L'obiezione che M. e altri hanno mosso alle aspettative adattive è che è errato supporre che gli agenti economici basino le loro aspettative solo su informazioni concernenti il passato. Se gli agenti sono razionali e massimizzanti, essi formulano ''aspettative razionali'' sfruttando tutte le informazioni loro disponibili, che comprendono la conoscenza del modello del sistema economico. Le aspettative così formulate divergono dai valori effettivi solo per errori casuali non sistematici. L'ipotesi di aspettative razionali formulata da M. è stata accolta e sviluppata soprattutto da vari esponenti della cosiddetta ''nuova macroeconomia classica'', ma ne hanno fatto uso anche economisti di diverso indirizzo teorico.

Altri lavori di M.: Optimal properties of exponentially weighted forecasts, in Journal of the American Statistical Association (1960); Industrial scheduling, in collaborazione con G. L. Thompson (1963); Estimation of economic relationships containing latent expectations variables, in Rational expectations and econometric practice, a cura di R. E. Lucas e T. J. Sargent (1981).

Vedi anche
Thomas J Sargent Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. ... Prescott, Edward Clyde Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State University (dal 2003), dal 1980 è consulente della Federale Reserve Bank di Minneapolis. Noto per il suo lavoro ... Lucas, Robert E., iunior Lucas ‹lùukës›, Robert Lucas, Robert E., iunior, iunior. - Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Prof. nelle univ. di Carnegie-Mellon (1970-74) e di Chicago (dal 1974). La sua notorietà è dovuta agli studi di econometria e ai contributi alla teoria delle aspettative razionali. Le sue ... Akerlof, George Arthur Akerlof ‹ä´këlof›, George Arthur. - Economista statunitense (n. New Haven 1940), prof. alla London school of economics and political science (1978-81) e all'univ. di Berkeley (dal 1980). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel (con M. Spence e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria ...
Tag
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • RICERCA OPERATIVA
  • ECONOMETRICA
  • SAINT LOUIS
  • CHICAGO
Altri risultati per MUTH, John Fraser
  • Muth, John Fraser
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Chicago 1930 - Key West 2005). Formatosi alla Graduate School of Industrial Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, produsse nel 1960 un primo affinamento del modello ad aspettative adattive elaborato da M. Friedman (➔) per il reddito permanente. L’anno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali