• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Walker, John George

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Walker, John George

Roberto L. Quercetani

Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei insieme al connazionale Rod Dixon, altro mezzofondista di vaglia. Fu il primo a correre il miglio in meno di 3′50″ nel 1975 a Göteborg (3′49,4″). Un anno prima, ai Giochi del Commonwealth a Christchurch (Nuova Zelanda), si era classificato secondo nei 1500 m dietro il tanzaniano Filbert Bayi, 3′32,52″ contro 3′32,16″ (record mondiale). Vinse i 1500 m ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976 davanti al belga Ivo Van Damme, 3′39,17″ contro 3′39,27″. Conquistò altri titoli mondiali, nei 2000 m con il tempo di 4′51,4″ nel 1976, e con la nazionale neozelandese nella staffetta 4x1500 m, 14′40,4″ nel 1973. Provò anche le distanze più lunghe, correndo i 5000 m in 13′19,28″ nel 1986, ma su questa distanza ai Giochi del 1984 non andò oltre l'ottavo posto. Non fu presente ai Giochi del 1980 a causa del boicottaggio e del 1988 per un infortunio. Nel 1985 fu il primo a potersi vantare di aver corso 100 volte il miglio in meno di 4 minuti.

Vedi anche
Coe, Sebastian Coe ‹kóu›, Sebastian. - Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International ... Juantorena, Alberto Juantorena ‹kℎu̯antoréna›, Alberto. - Atleta cubano (n. Santiago de Cuba 1951); ai Giochi olimpici di Montreal (1976) ha vinto la medaglia d'oro sia nei 400 m sia negli 800 m piani. Moses, Edwin Moses ‹móuʃis›, Edwin. - Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle ... Christchurch Città della Nuova Zelanda (360.768 ab. nel 2006), nell’Isola del Sud, capoluogo dell’area statistica di Canterbury. ● Fondata nel 1850 da Anglicani, giace all’estremità settentrionale della Penisola di Banks a breve distanza dalla costa orientale, su cui si trova il suo porto di Lyttelton. Centro commerciale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • CHRISTCHURCH
  • GÖTEBORG
  • MONTREAL
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali