• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBSON, John

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIBSON, John

Arthur Popham

Scultore, nato presso Conway, battezzato il 19 giugno 1790, morto a Roma il 27 gennaio 1866. Fu prima apprendista in un'officina d'intagli in legno a Liverpool, poi nel laboratorio di marmi Francis, e durante questo periodo studiò anche assiduamente l'anatomia. Espose per la prima volta nell'Accademia reale nel 1816 e un anno dopo poté attuare la sua aspirazione di studiare a Roma, dove si stabilì, salvo qualche visita in Inghilterra. Il Canova lo tenne a Roma come allievo e lo fece conoscere al Thorwaldsen, da cui egli fu fortemente influenzato.

Con il Wyatt e con il Chantrey, il G. veniva considerato il più importante scultore dei suoi tempi. Ma nonostante le finezze di esecuzione, la sua arte è freddamente imitativa e non corrisponde alla rinomanza che godette. Fra le sue opere: Psiche portata dagli Zefiri (eseguita nel 1822 per sir George Beaumont), Hylas e le Ninfe (1826: Londra, Tate Gallery), Il Cacciatore e il Cane (eseguito per il signor Sandbach nel 1844), La Venere colorita (1851), la statua della regina Vittoria fra la Giustizia e la Clemenza (Londra, Parlamento), statua di Huskisson (1831, Liverpool, Cimitero, replica con variante del 1844). Altre importanti opere del G. sono nella Galleria d'arte Walker e nella Royal Institution a Liverpool, e nell'Accademia reale (Galleria Gibson) di Londra.

Bibl.: T. Matthews, The Biography of J. G., Londra 1911; L. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali