• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thompson, John Griggs

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Thompson, John Griggs

Luca Dell'Aglio

Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso la University of Chicago, dove ha insegnato dal 1962 al 1968. Trasferitosi in Gran Bretagna, dopo un periodo come visiting professor, nel 1970 è stato nominato Rouse Ball Professor of Pure Mathematics a Cambridge. Nel 1965 ha ricevuto, insieme a W. Feit, il Frank Nelson Cole Prize, nel 1970 la Fields Medal, nel 1985 la Sylvester Medal e nel 1992 il Wolf Foundation Prize e il premio Poincaré. Dal 1971 è membro della National Academy of Science USA e, dal 1979, della Royal Society of London, e ha ricevuto dottorati onorari dalla Yale University (1980) e dalle università di Chicago (1985) e Oxford (1987).

Le ricerche di T. hanno in primo luogo riguardato la teoria dei gruppi finiti che è stata radicalmente modificata dai suoi fondamentali contributi. Sulla base dei metodi utilizzati nella sua tesi di dottorato - per provare una classica congettura di F.G. Frobenius su una particolare classe nilpotente di gruppi finiti - egli giunse nel 1963, in collaborazione con W. Feit, alla dimostrazione, tra le più lunghe e complesse dell'intera storia della matematica, di un'altra celebre congettura, risalente a W. Burnside e riguardante l'ordine dei gruppi semplici finiti non ciclici. Questi risultati e altri da lui ottenuti successivamente, in particolare relativi ai gruppi semplici minimali, hanno contribuito in modo essenziale alla risoluzione del centrale problema della classificazione dei gruppi semplici finiti, ottenuta in seguito da D. Gorenstein e M. Aschbacher (v. finito, in questa Appendice). Negli anni seguenti, T. si è occupato di teoria dei codici e di altri problemi di matematica finita - contribuendo, in particolare, alla determinazione della non-esistenza dei piani proiettivi di ordine 10 - e del problema della costruzione di gruppi di Galois su vari campi numerici.

Opere principali: A proof that finite groups with a fixed-point-free automorphism of prime order are nilpotent (microfilm, University of Chicago, 1959); Solvability of groups of odd order (in collab. con W. Feit), in Pacific journal of mathematics, 1963, 13, pp. 775-1029; Nonsolvable finite groups all of whose local subgroups are solvable, in Bulletin of the American mathematical society, 1968, e in seguito in vari numeri del Pacific journal of mathematics, part ii-vi, 1970-74; Some finite groups which appear as Gal L/K, where K⊆Q(μn), in Journal of algebra, 1984, 89, pp. 437-99.

bibliografia

R. Brauer, On the work of John Thompson, in Actes du Congrès international des mathématiciens, Nice 1970, Paris 1971, 1° vol., pp. 15-16.

Carleson and Thompson receive Wolf Prize, in Notices of the American mathematical society, 1992, 39, pp. 321-22.

Thompson, John Griggs, in McGraw-Hill modern scientists and engineers, New York 1980, 3° vol., p. 208.

Vedi anche
Serre, Jean-Pierre Serre ‹sèer›, Jean-Pierre. - Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra ... Carleson, Lennart Carleson ‹kàrlësoon›, Lennart. - Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi di Fourier e all'analisi complessa. Ha fornito inoltre la dimostrazione ... Tits, Jacques Matematico francese di origine belga (n. Uccle 1930). Professore all’università di Bruxelles (1962), di Bonn (1964) e al Collège de France (1973-2000), ha dato importanti contributi alla teoria dei gruppi, che gli sono valsi il premio Abel nel 2008. Atiyah, Michael Francis Atiyah ‹ä´tiië›, Michael Francis. - Matematico (n. Londra 1929), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • ROYAL SOCIETY
  • GRAN BRETAGNA
  • NILPOTENTE
  • MATEMATICA
  • CARLESON
Altri risultati per Thompson, John Griggs
  • Thompson, John Griggs
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Thompson, John Griggs. – Matematico statunitense (n. Ottawa, KS, 1932). Professore alle università di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle equazioni differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme ...
  • Thompson, John Griggs
    Enciclopedia on line
    Matematico statunitense (n. Ottawa, Kansas, 1932); prof. nell'univ. di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e nell'univ. della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle equazioni differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme a W. Feit ha dimostrato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali