• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWKES, John

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr)

Biancamaria Tedeschini Lalli

Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche esplicitamente, a Faulkner, Djurna Barnes e Flannery O'Connor, ma anche, più lontano, al Poe narratore delle allucinazioni, degli stati sospesi tra veglia e sonno in cui, peraltro, H. intesse e incastra frammenti di puro realismo.

Il suo primo romanzo, The cannibal (New York 1949), è un romanzo di guerra che si distacca nettamente dalla tradizione del genere per costruire un ciclo allegorico di delitto e castigo in una Germania occupata in cui i vari personaggi si alternano nel rituale di vittima e carnefice. Orrore e umorismo macabro appaiono in immagini e frammenti della memoria nei racconti e nelle novelle come Charivari del 1950 o The goose on the grave e The owl, ambedue apparsi in volume unico (New York 1954).

Se la tematica centrale di H. rimane sostanzialmente costante, variano notevolmente, negli ultimi anni, gli argomenti e gli ambienti in cui essa è rappresentata. Così The lime twig (New York 1961) è ambientato in Inghilterra, Second skin (ivi 1964; trad. it. Milano 1974) offre al narratore l'ambiente naturale, psicologico e storico di un New England aspro e costiero e The blood oranges (New York 1971, trad. it. Torino 1974) è ambientato esoticamente in una mitica località della costa greca, chiamata Illiria. H. è additato con una certa convergenza di consensi come uno dei più solidi e sicuri narratori americani contemporanei.

Altre opere: The innocent party, 4 atti unici, New York 1966; The Wax Museum, in Plays for a new theater, ivi 1966.

Bibl.: I. Hassan, Radical innocence: The contemporary American novel, Princeton, N. J., 1961; H.A. Weimberg, The new novel in America: the Kafkan mode in contemporary fiction, Ithaca, n.Y., 1971; F. Busch, John Hawkes: a guide to his fiction, Syracuse, N.Y., 1973.

Vedi anche
Flannery O'Connor O'Connor, Flannery. - Scrittrice statunitense (Savannah 1925 - Milledgeville 1964). Pubblicò nel 1952 il suo primo romanzo Wise blood (trad. it. La saggezza nel sangue, 1985), seguito dagli splendidi racconti di A good man is hard to find (1955) e dal romanzo The violent bear it away (1960; trad. it. ... Julian Patrick Barnes Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, Barnes, Julian Patrick ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro storie di genere poliziesco riunite nel volume Duffy omnibus (1991). Ha svolto attività editoriale ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... William Faulkner Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali