• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAY, John

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAY, John

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico americano, nato a Salem, nello stato d'Indiana, l'8 ottobre 1838, morto a Newbury (New Hampshire) il 1 luglio 1905. Aveva appreso il diritto e iniziato la pratica forense nello studio di Abramo Lincoln. Dopo l'assassinio del Lincoln (aprile 1865), il H. fu inviato come segretario di legazione a Parigi, dove rimase fino al 1867; poi per altri due anni adempì le medesime funzioni a Vienna fino al 1869, indi fino al 1870 a Madrid. Rimpatriato, si consacrò al giornalismo. Rientrato nella vita politica attiva, nel 1879-1881 fu sottosegretario di stato e poi, nel 1897, ambasciatore degli Stati Uniti a Londra. Arrivò nella capitale britannica all'indomani della crisi dei rapporti anglo-americani provocata dalle controversie per la frontiera fra il Venezuela e la Guiana. Il H. riuscì a mantenere buoni rapporti col governo inglese fino ai prodromi dell'intervento armato degli Stati Uniti a Cuba e nella guerra che ne derivò con la Spagna. Nominato (1898) segretario di stato, diresse i negoziati di pace iniziati due mesi dopo l'apertura delle ostilita. Lo sviluppo dato dalla guerra, e segnatamente dalla spedizione dell'ammiraglio Dewey nelle Filippine, alla partecipazione degli Stati Uniti nei problemi dell'Estremo Oriente, spinse il H. a una politica attiva in Cina. Vi intervenne per sostenere il programma della porta aperta, di fronte alla Russia e al Giappone. Costante nel suo desiderio di conciliazione con gl'Inglesi, strinse con l'ambasciatore britannico a Washington, lord Pauncefote, un trattato che riconobbe le aspirazioni degli Stati Uniti nella regione del canale di Panamá. Nel 1903 sistemò le antiche vertenze americano-britanniche riguardanti la frontiera dell'Alasca.

Vedi anche
Root, Elihu Root ‹rùut›, Elihu. - Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette impulso alla collaborazione internazionale, spingendo i paesi latino-americani ... McKinley, William Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le importazioni straniere, specialmente francesi e tedesche. Come governatore dell'Ohio (1892-96), realizzò ... Johnson, Andrew Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera dei rappresentanti federali (1843-53), fu governatore del Tennessee (1853-57), poi senatore federale ... Roosevelt, Theodore Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919).  Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New York (1899-1900) e vicepresidente degli Stati Uniti (1901); subentrò come presidente (1901, rieletto ...
Altri risultati per HAY, John
  • Hay, John
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico statunitense (Salem, Indiana, 1838 - Newbury, New Hampshire, 1905). Entrato in diplomazia (1865), dal 1879 al 1881 sottosegretario di stato, nel 1897 fu ambasciatore a Londra, ove, nonostante la tensione anglo-americana per la frontiera tra il Venezuela e la Guiana, seppe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali