• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POYNTING, John Henry

di Giorgio DIAZ DE SANTILLANA , Giovanni GIORGI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POYNTING, John Henry

Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI

Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 fu chiamato a insegnare nel Trinity College a Cambridge, e nel 1880 passò all'università di Birmingham, dove rimase fino alla morte. Nel 1888 fu eletto membro della Società Reale. La misura della costante di gravitazione lo preoccupò per 12 anni. Nel 1884 pubblicò il suo lavoro On the transfer of energy in the electromagnetic field che introduceva il "vettore di P." (v. appresso). Dedicò anche numerose ricerche alla pressione di radiazione di cui aveva dimostrato teoricamente l'esistenza. In collaborazione con J. J. Thomson pubblicò varî testi di fisica.

Il vettore di Poynting. - In seguito alle classiche ricerche di Carnot, di Joule, di Helmholtz, di sir W. Thomson (lord Kelvin) era entrata a far parte del patrimonio della scienza fisica, nel corso del sec. XIX, la dottrina della conservazione dell'energia (v. energia; termodinamica): in base ad essa restava acquisito che l'energia ha un'esistenza obiettiva, nel senso che non può sparire da un corpo o da un sistema materiale senza ricomparire in misura equivalente altrove. Il Poynting supplementò (nel 1884) il principio della conservazione con un'asserzione ulteriore, ricavando da una serie di confronti questa deduzione, che l'energia possiede anche continuità nella sua esistenza; cioè se sparisce da una regione dello spazio e ricompare in un'altra, esiste sempre nello spazio intermedio un qualche processo fisico identificabile obiettivamente, in relazione al quale possiamo dire che l'energia si è spostata dall'una all'altra regione seguendo un cammino determinato e rintracciabile come se fosse un fluido materiale.

La conoscenza del processo fisico che facendo conoscere il viaggio fatto dall'energia conduce ad asserirne la continuità, è ovvia in molti casi: trasporto convettivo di energia cinetica, di energia termica, di energia immagazzinata nei corpi materiali, trasporto per radiazioni luminose, calorifiche, sonore; caso del lavoro meccanico convogliato lungo una cinghia in tensione, lungo un asse di una macchina che lavora per torsione, e simili. E in tutti questi casi si può definire, punto per punto, un vettore che rappresenta in grandezza e orientazione, il fluire dell'energia: nel paragone idrico, esso verrebbe a corrispondere alla velocità dell'acqua.

Non era però immediato il poter estendere questa nozione al caso generale di energia viaggiante per effetto di azione elettromagnetica.

Il Poynting nella sua memoria fondamentale trovò che se in un campo elettromagnetico, ove sia E la forza elettrica di campo, H la forza magnetica di campo, si considera il vettorprodotto di queste due, cioè la espressione

(ovvero, nei sistemi di unità non razionalizzati, la stessa espressione divisa per 4π), si ottiene un vettore la cui divergenza o convergenza in ogni punto del campo uguaglia la rapidità di decremento o d'incremento dell'energia immagazzinata per unità di volume. Quindi il vettore P può venire assunto come rappresentativo della corrente di energia convogliata elettromagneticamente.

Ad esso, o più genericamente a qualunque vettore che rappresenti una corrente di energia, è stato dato il nome di vettore di Poynting, o flusso di Poynting. In casi speciali si applica anche il nome di vettore radiante. La conoscenza del vettore P completa la nozione di continuità dell'energia: mediante esso noi arriviamo a tracciare in ogni caso il cammino percorso dall'energia quando sparisce da una regione e ricompare in un'altra. E questo tracciamento conduce a rilievi assai interessanti, fra gli altri a questo: che quando si trasmette energia a distanza per mezzo di conduttori elettrici, la maggior parte dell'energia viaggia non nell'interno dei conduttori, ma nello spazio circostante.

È però da osservare che, mentre nei casi che noi abbiamo citato dapprima come elementari, il percorso dell'energia è determinato senza ambiguità, invece la costruzione del vettore P dipende da un'assunzione arbitraria: poiché la validità dell'espressione adottata dal Poynting è assicurata solo dal soddisfare alle condizioni di convergenza e divergenza: quindi al vettore P si può sovrapporre un qualunque altro vettore circuitale (cioè che sia solenoidale, il che vuol dire privo di divergenza, in tutto lo spazio) e si ottiene un nuovo vettore, che soddisfa alle stesse condizioni.

Ora la matematica insegna che di questi vettori ve ne sono infiniti. Quindi la corrente di energia dovuta ai campi elettromagnetici può considerare come identificabile solo a meno di un arbitrario vettore circuitale; e il particolare vettore additato da Poynting rappresenterebbe solo una delle infinite possibili determinazioni della corrente di energia.

Sembra che queste riflessioni valgano a escludere, almeno per ora, un tentativo che era stato fatto per andare ancora al di là della nozione di continuità dell'energia arrivando ad asserire che gli elementi di energia posseggano identità al pari degli elementi di materia.

Vedi anche
Reynolds, Osborne Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws of resistance in parallel channels (1883), Reynolds, Osborne studiò i diversi regimi del moto dei fluidi ... Jeans, Sir James Hopwood Jeans ‹ǧìinʃ›, Sir James Hopwood. - Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato ... Huxley, Thomas Henry Zoologo (Ealing, Londra, 1825 - Eastbourne 1895). Prima medico della marina militare, fu poi prof. alla scuola delle miniere, indi al collegio dei chirurghi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Fondamentali sono le sue ricerche sulle meduse, sui tunicati, sui molluschi; si occupò anche di pesci fossili ... Chapman, Sydney Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra (1924-46), Oxford (1946-53), e direttore (dal 1951) dell'istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska, ...
Altri risultati per POYNTING, John Henry
  • Poynting, John Henry
    Enciclopedia on line
    Fisico (Monton, Manchester, 1852 - Birmingham 1914), prof. al Trinity College di Cambridge (dal 1878), quindi (dal 1880) all'univ. di Birmingham; membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1910). Nel 1884 pubblicò il suo lavoro On the transfer of energy in the electromagnetic field, nel ...
  • Poynting John Henry
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [ASF] Effetto P.-Robertson: fenomeno, studiato teoricamente da P. e H.P. Robertson, per cui le particelle di polvere interstellare, ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali