• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TWACHTMAN, John Henry

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TWACHTMAN, John Henry

Delphine Fitz Darby

Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche col Loefftz; e del Boulanger e del Lefebvre a Parigi. In seguito a una seconda visita a Parigi nel 1889, si allontanò dalla tradizione accademica, sotto l'influsso degl'impressionisti. Dopo il Whistler egli fu il migliore paesista americano impressionista. Non adottò le formule stereotipate del luminismo, ma, rendendo con delicatezza la luce, mantenne intatta la sostanza e la composizione lineare, conservò lucidità, precisione e forza.

Le sue tonalità sono pallide, opalescenti e svariate; i suoi soggetti favoriti: scene di neve, cascate, vedute di porti. Ricordiamo: Ciliegio selvatico (Buffalo Accademia di belle arti); Estate (Washington, Phillips Memorial Gallery); Dalla terrazza superiore; Il ruscello in inverno; Febbraio e Lo stagno delle cicute. Le sue acqueforti sono ora pregiate per impeccabile magistero di disegno e composizione ritmica.

Bibl.: R. Cortissoz, American artists, New York 1923; C. H. Caffin, The Story of Amer. Painting, ivi 1927; R. Isham, The Hist. of Amer. Painting, 2ª ed., ivi 1927; F. J. Mather e altri, The Amer. Spirit in art: Painting New Haven 1927; S. La Fallette, Art in America, New York 1929.

Vedi anche
Weir, Julian Alden Weir ‹u̯ìë›, Julian Alden. - Pittore (West Point, New York, 1852 - New York 1919). Studiò con il padre Robert Walter (1803-1889) e, a Parigi, con Weir, Julian Alden-L. Gérôme. È uno dei più notevoli impressionisti americani; i suoi paesaggi si distinguono per la delicata intonazione argentea. Fu uno ... Chase, William Merritt Pittore statunitense (Franklin, Indiana, 1849 - New York 1916). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera con F. Duveneck. Esponente dell'impressionismo americano, svolse un'importante attività didattica a New York presso l'Art Students League e con la scuola da lui fondata nel 1896. Gérôme, Jean-Léon Gérôme ‹ˇʃeróom›, Jean-Léon. - Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • IMPRESSIONISTI
  • CINCINNATI
  • GLOUCESTER
  • NEW HAVEN
Altri risultati per TWACHTMAN, John Henry
  • Twachtman, John Henry
    Enciclopedia on line
    Pittore (Cincinnati, Ohio, 1853 - Gloucester, Mass., 1907). Completò la sua formazione a Monaco di Baviera (1875-77) e a Parigi (1883-85). Per le sue opere, prevalentemente paesaggi invernali, è considerato tra i più notevoli e originali esponenti dell'impressionismo statunitense.
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali