• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOPPNER, John

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOPPNER, John

Arthur Popham

Pittore, nato il 4 aprile 1758 a Londra, ivi morto il 23 gennaio 1810. L'artista non smentì mai la voce corrente ch'egli fosse realmente figlio di Giorgio III, e non del suo padre legale, un chirurgo tedesco. Certamente egli nella sua gioventù godette del favore del re a spese del quale fu educato ed entrò (1775) nelle scuole della Royal Academy, dove meritò subito una medaglia d'argento. Attraverso gravi difficoltà, H. si acquistò fama col grazioso ritratto della propria moglie esposto col titolo di Ragazza con l'insalata alla Royal Academy, nel 1782; e da allora i suoi successi furono ininterrotti. Il Gainsborough e il Reynolds erano già morti ed egli divise il favore del pubblico col Romney e col Lawrence, suo giovane contemporaneo e rivale principale, divenuto pittore del re nel 1792. Fu eletto membro della Royal Academy nel 1795 e nominato pittore del principe di Galles nello stesso anno.

I suoi ritratti, in grandissimo numero, sono sparsi in massima parte nelle case dell'aristocrazia inglese per cui furono dipinti, o si trovano presso collezionisti americani. Tuttavia si trovano begli esempî della sua arte briosa nella National Gallery (Contessa d' Oxford, esposta alla Royal Academy nel 1797?) e nella Galleria Tate di Londra (Harriet Cholmondeley, 1804). Come ritrattista seguace della tradizione del Reynolds, H. ha gran facilità di fattura e abilità di composizione che fa risaltare nel modo migliore i pregi dei bei modelli che posano dinnanzi a lui. Ma gli manca la distinzione e la personalità del Reynolds, e troppo spesso le sue pitture degenerano nel lezioso, mentre il suo colore è talvolta troppo caldo e brillante.

Bibl.: R. McKay e W. Roberts, J. H. R. A., Londra 1909; B. C. Kreplin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1923 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali