• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAY, John

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAY, John


Uomo di stato americano, nato a New York il 12 dicembre 1745, morto a Bedford il 17 maggio 1829. Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, entrò nel 1768 nella carriera forense; e, anche per il suo matrimonio con Sarah Livingston, apparteneva già alle sfere influenti della città quando scoppiò la guerra d'indipendenza. Delegato di New York al congresso continentale, dal 1774, redasse l'appello al popolo inglese e a quelli del Canada, della Giamaica e dell'Irlanda, e fu dal dicembre 1778 al settembre 1779 presidente del Congresso stesso; nel settembre 1779 fu incaricato delle trattative con la Spagna, e nel 1781 fu inviato, con Franklin e John Adams, per negoziare la pace con l'Inghilterra. E qui svolse opera assai attiva, in accordo di vedute specialmente con l'Adams: nel senso cioè di condurre le negoziazioni direttamente con l'Inghilterra e prescindendo dalla Francia. Tornato in patria dopo la conclusione del trattato di pace, fu eletto segretario di stato per gli Affari esteri nel maggio 1784, carica che occupò fino al 1790; ma la sua attività si svolse principalmente nelle grosse questioni di politica interna che s'agitavano allora: e fu alleato del Hamilton nel lottare a pro' della nuova costituzione di Filadelfia del 1787, e scrisse parte dei saggi raccolti poi, con quelli del Hamilton e del Madison, nel famoso The Federalist (v. hamilton, alexander), e con Hamilton fece sì che lo stato di New York accettasse il nuovo ordinamento. Poi, eletto presidente Washington, fu nominato presidente della Corte suprema (dal 1781 al 1795). A mezzo il 1794 fu anche inviato in Inghilterra, in ambasceria straordinaria, sia per definire certe questioni di frontiera, sia, soprattutto, per la questione, sorta in seguito alla guerra tra Francia e Inghilterra, dei sequestri inglesi di navi e mercanzie americane. J. sistemò le varie pendenze nel trattato del 19 novembre 1794 (il Jays Treaty); ma questo, se fu ratificato dal Senato e, dopo vivaci contrasti, anche dalla Camera dei rappresentanti, servì di motivo al partito jeffersoniano per attaccare aspramente J. Tuttavia questi, ch'era stato eletto nel marzo 1795 governatore di New York, continuò in tal qualità a prender parte alla vita politica sino al 1804. Poi, invece, si ritirò fino alla morte, in una sua proprietà a Bedford.

Bibl.: The Correspondence and Publics Papers of John Jay, ed. da H. P. Johnston, voll. 4. New York 1890-93; W. Jay, Life of John Jay, voll. 2, New York 1833; W. Whitelocke, Life and Times of John Jay, New York 1887; S. F. Bemis, Jays Treaty, New York 1923.

Vedi anche
Alexander Hamilton Uomo politico (Nevis, Antille, 1755, secondo altre fonti 1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a J. Jay e a J. Madison, con una serie di articoli pubblicati, con lo pseudonimo ... Clinton, George Uomo politico (Little Britain, New York, 1739 - Washington 1812). Dopo aver combattutto nella guerra d'indipendenza, fu (1787-95) primo governatore dello stato di New York, ufficio allora di carattere militare, che egli tenne ancora dal 1801 al 1804. Convinto antifederalista, si oppose all'approvazione ... Adams, John Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della Costituzione ...
Tag
  • COSTITUZIONE DI FILADELFIA
  • INGHILTERRA
  • JOHN ADAMS
  • CALVINISTI
  • WASHINGTON
Altri risultati per JAY, John
  • Jay, John
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e political scientist statunitense (New York, 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d’indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774) e poi presidente (1778-79). Incaricato delle trattative con la Spagna (1779), con B. Franklin e J. Adams negoziò la ...
  • Jay, John
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (New York 1745-Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d’Indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle trattative con la Spagna (1779), insieme a B. Franklin e a J. Adams negoziò la pace con la ...
  • Jay, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle trattative con la Spagna (1779), insieme a B. Franklin e a J. Adams negoziò la pace con la Gran ...
Vocabolario
vee-jay
vee-jay 〈viiǧéi〉 (o veejay) s. ingl. [trascriz. in grafia ingl. della pronuncia della sigla vj, per video jockey, sul modello di dee-jay] (pl. vee-jays 〈viiǧéi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Video jockey.
dee-jay
dee-jay ‹diiǧèi› (o deejay) s. ingl. [trascriz. in grafia ingl. della pronuncia della sigla dj, per disc jockey] (pl. dee-jays ‹diiǧèi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Disc jockey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali