• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INGRAM, John Kells

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INGRAM, John Kells

Vincenzo Tosi

Economista irlandese, nato nella contea di Donegal il 7 luglio 1823, morto a Dublino il 1° maggio 1907. Studiò al Trinity College di Dublino, dove poi a lungo insegnò.

Seguace di Auguste Comte, espose il suo credo economico nel discorso polemico The present position and prospects of political economy (Londra 1878). La sua opera fondamentale è, senza dubbio, A history of political economy (nella 9ª edizione della Encycl. Britannica, 1888; nuova ed. con un capitolo supplementare di W. A. Scott e introduzione di R. T. Ely, Londra 1915) - tradotta in dieci lingue, compresa l'italiana (Torino 1892) - nella quale condensò in 250 pagine una cospicua messe di notizie e di dati intorno allo sviluppo del pensiero economico per buona parte studiato sulle fonti.

Vedi anche
Synge, John Millington Synge ‹siṅ›, John Millington. - Scrittore irlandese (Rathfarnham, Dublino, 1871 - Dublino 1909). Caratterizzato dalla sua tipica mescolanza di realismo, talvolta crudo, e d'immaginazione, Synge, John Millington può forse essere considerato il maggiore drammaturgo della rinascita irlandese. Tra le opere ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ...
Altri risultati per INGRAM, John Kells
  • Ingram, John Kells
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e poeta irlandese (Templecarne 1823 - Dublino 1907). Laureatosi in legge al Trinity College di Dublino (1843), vi svolse poi tutta la sua carriera di docente universitario (1846-99). Esponente di spicco dello storicismo, rifiutò il metodo astratto-deduttivo dell’economia politica classica. ...
  • Ingram, John Kells
    Enciclopedia on line
    Economista irlandese (n. contea di Donegal 1823 - m. Dublino 1907), prof. nel Trinity College di Dublino, seguace di A. Comte e della scuola storica tedesca, noto soprattutto per la sua History of political economy (nella 9a ed. dell'Encyclopaedia britannica, 1885, e in vol., 1888).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali