• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galbraith, John Kenneth

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 alla Harvard University; membro della National defence advising commission, diresse durante la seconda guerra mondiale l'Office of price administration e nel 1949 fu a capo dell'Economic security policy. Gran parte della sua opera è dedicata allo studio dei sistemi capitalistici avanzati. Il capitalismo moderno, secondo G., ha acquisito efficienza e stabilità grazie a un'estesa attività di pianificazione che si fonda su strutture di mercato monopolistiche, tramite le quali i produttori stabiliscono il prezzo; su tecniche di stimolo della domanda, atte a creare nei consumatori esigenze nuove e crescenti (pubblicità e marketing); sul sostegno della domanda globale da parte dello Stato. Tra le sue opere si ricordano: American capitalism. The concept of countervailing power (1952; trad. it. 1955); A theory of price control (1952); The great crash (1955; trad. it. 1962); The affluent society (1958; trad. it. 1959); The liberal hour (1960); Economic development (1963); The new industrial state (1967; trad. it. 1968); Economics and the public purpose (1973; trad. it. 1974); The age of uncertainty (1976; trad. it. 1977); The nature of mass poverty (1979); A life in our times (1981; trad. it. 1982); The anatomy of power (1983; trad. it. 1984); A history of economics (1987; trad. it. 1988); Capitalism, communism and coexistence (1987; trad. it. 1988); A short history of financial euphoria (1993); The good society (1996); Letters to Kennedy (1998); Name-dropping: from F.D.R. on (1999; trad. it. Facce note. Quasi un'autobiografia, 2000); The economics of innocent fraud (2004; trad. it. 2009).

Vedi anche
Wilson, Edmund Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, Wilson, Edmund si affermò come personalità di grande prestigio grazie soprattutto alla sua attività di critico letterario. ... Schumpeter, Joseph Alois Schumpeter ‹šùmpeetër›, Joseph Alois. - Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca (1919) e presidente della Biedermann Bank (1922), nell'univ. ... Keynes, John Maynard Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • CAPITALISMO
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Galbraith, John Kenneth
  • Galbraith, John Kenneth
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Politicamente un liberal e un democratico, ha contribuito a diffondere e sviluppare le idee keynesiane. È stato professore a Harvard e ha rivestito posizioni importanti nelle amministrazioni di F.D. Roosevelt e di ...
  • GALBRAITH, John Kenneth
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Domenico Da Empoli Economista canadese, nato a Iona Station il 15 ottobre 1908. Dopo aver insegnato presso le università di Harvard (1934-39) e di Princeton (1939-42) ha avuto durante la seconda guerra mondiale importanti incarichi governativi, tra cui quello di responsabile della politica di controllo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali