• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Knox, John

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Knox, John


Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513-Edimburgo 1572). Studiò forse a Glasgow (se nato nel 1505), certo a St. Andrews; sacerdote nel 1543; si unì al riformatore G. Wishart, che nel 1546 fu arso sul rogo, per ordine dell’arcivescovo D. Beaton. Approvò la rivolta dei protestanti che condusse alla morte Beaton e raggiunse gli uccisori rifugiati nel castello di St. Andrews. Con essi fu fatto prigioniero dai francesi, nelle cui galere rimase (1547-49) fino all’accordo tra Francia e Inghilterra. Si recò allora a Berwick, a Newcastle e alla corte di Edoardo VI, e partecipò all’elaborazione della seconda edizione del Book of common prayer. Succeduta Maria Tudor, si rifugiò a Dieppe, quindi a Zurigo, Ginevra e Francoforte; rientrò in Scozia durante la reggenza di Maria di Guisa, che aveva fatto sperare tolleranza per i riformati, ma dovette tornare a Ginevra ove pubblicò The first blast of the trumpet against the monstruous regiment of women (1558). Aveva ormai abbracciato esplicitamente e definitivamente il calvinismo: richiamato in Scozia dallo scoppio della guerra civile, aderì al partito favorevole all’Inghilterra (ove ormai regnava l’anglicana Elisabetta); nel 1560 il parlamento di Edimburgo approvò la Calvinistica confessio scotica, stesa principalmente da K., il quale redasse inoltre in gran parte la prima stesura del Book of discipline e il Book of common order. All’avvento di Maria Stuarda (1561), si oppose aspramente anche a lei e a H.S. Darnley, giungendo ad accordarsi con lord Murray. Negli ultimi anni la sua influenza diminuì grandemente. La sua predicazione assicurò tuttavia la vittoria del protestantesimo in Scozia. È considerato uno dei maggiori prosatori scozzesi per la History of the reformation of religion within the realm of Scotland pubblicata postuma (1586), nettamente apologetica.

Vedi anche
George Wishart Wishart ‹u̯ìšaat›, George. - Riformatore scozzese (Pitarrow, Scozia, 1513 circa - Saint Andrews, Edimburgo, 1546). Molti particolari della sua vita rimangono incerti. Viaggiò in Germania e in Svizzera; nel 1543 favorì l'alleanza della Scozia con l'Inghilterra; predicò la riforma a Dundee, e fu spesso ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... presbiterianesimo (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ... calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di calvinismo si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • BOOK OF COMMON PRAYER
  • PROTESTANTESIMO
  • MARIA DI GUISA
  • MARIA STUARDA
  • MARIA TUDOR
Altri risultati per Knox, John
  • Knox, John
    Enciclopedia on line
    Riformatore scozzese (Haddington 1505 o 1513/14 - Edimburgo 1572). Sacerdote (1543), abbracciò il calvinismo negli anni Cinquanta del 16° sec., in cui fu in esilio a Ginevra. Rientrato in Scozia (1559) aderì al partito favorevole all'Inghilterra di Elisabetta I e si oppose (1561) a Maria Stuarda. La ...
  • KNOX, John
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Alberto Pincherle Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a Edimburgo il 24 novembre 1572. La prima data è avvalorata dal fatto che un J. K. è registrato all'università di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali