• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Down, John Langdon Haydon

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Down, John Langdon Haydon


Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo mentale, e fondò una casa di cura per quelli meno agiati. Studiò le malattie mentali anche in relazione ai matrimoni fra consanguinei, e descrisse il quadro clinico della sindrome che porta il suo nome (1887).

Sindrome di Down

Malattia genetica dovuta alla presenza di un cromosoma soprannumerario della coppia 21 (trisomia 21) conseguente a un processo di non disgiunzione meiotica a carico della coppia 21 in un gamete materno o paterno; gli individui affetti hanno pertanto un corredo cromosomico di 47 cromosomi.

Sindrome di Down

Segni e sintomi

I bambini con sindrome di D. presentano insufficienza mentale e diverse anomalie morfologiche, tra cui taglio obliquo degli occhi, cute sovrabbondante sulla nuca, macroglossia, naso piatto, solco unico delle quattro dita e, incostantemente, alcune malformazioni maggiori, tra cui più frequenti quelle cardiache (circa 1/3 dei casi). L’insufficienza mentale è di varia entità, ma per lo più è grave. Alcuni individui con trisomia 21 hanno vita indipendente, altri sono invece completamente dipendenti per le loro attività. Il 50% delle gravidanze con sindrome di D. esitano in aborti. La previsione di vita è attualmente di circa 60 anni. Molti casi sviluppano un quadro tipo Alzheimer, cioè una demenza progressiva, dopo i 40 anni.

Diagnosi

L’età dei genitori è direttamente correlata alla probabilità che si presenti questa anomalia meiotica: il rischio aumenta da 1:1.500 sotto i 25 anni a 1:6 sopra i 50 anni. Alle donne con età superiore ai 35÷38 anni viene proposta la diagnosi prenatale invasiva che consiste nell’analisi del cariotipo fetale (ricerca di anomalie cromosomiche), su cellule del liquido amniotico prelevate mediante amniocentesi (alla 16a-17a settimana di gravidanza) o su cellule del trofoblasto prelevate mediante villocentesi, in epoca gestazionale molto più precoce, alla 11a settimana.

Forma familiare

Esiste inoltre una sindrome di D. di tipo familiare, ereditaria, dovuta a una traslocazione tra un cromosoma 21 e un altro autosoma. In questo caso gli individui portatori della traslocazione (fenotipicamente normali) hanno 45 cromosomi, tra cui un 21 libero e un 21 traslocato su un altro autosoma, e presentano un’elevata probabilità di formare gameti anomali e generare figli con una sindrome del tutto simile a quella da trisomia 21.

Vedi anche
gestazione Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, in ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... oligofrenia Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie, e fra queste principalmente le malattie della tiroide ... Cornovaglia (ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende l’estrema penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina a NE con il Devonshire e ...
Indice
  • 1 Sindrome di Down
  • 2 Segni e sintomi
  • 3 Diagnosi
  • 4 Forma familiare
Tag
  • LIQUIDO AMNIOTICO
  • MALATTIA GENETICA
  • SINDROME DI DOWN
  • CHIMICA ORGANICA
  • RITARDO MENTALE
Vocabolario
down¹
down1 down1 〈dàun〉 agg. e s. m. e f. [dal nome del medico ingl. J. L. H. Down (1828-1896)]. – Nel linguaggio medico, che è affetto dalla sindrome di Down o mongolismo (v.): una bambina, un ragazzo d.; anche come sost.: una d., un down....
knock down
knock down 〈nòk dàun〉 locuz. verb. e sost., ingl. (propr. «buttare giù, abbattere»), usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di mettere al tappeto l’avversario, quando questi riesca a rialzarsi entro dieci secondi: mettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali