• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINGARD, John

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINGARD, John

Luigi Villari

Storico inglese, nato a Winchester il 5 febbraio 1771, morto a Hornby il 17 luglio 1851. Il 18 aprile 1795 fu ordinato sacerdote cattolico a York, e nominato poi professore di filosofia naturale e morale nel collegio cattolico di Crookhall, dove già si trovava. Nel 1806 pubblicò a Newcastle The Antiquities of the Anglo-Saxon Church, e poco dopo si trasferì con tutta la comunità di Crookhall al nuovo collegio di St Cuthbert a Ushaw. Nel 1811 lasciò Ushaw per ritirarsi nella piccola missione di Hornby presso Lancaster, dove visse dedito agli studî storici e religiosi.

Nel 1819 furono pubblicati i primi tre volumi della sua storia d'Inghilterra; l'ultimo uscì nel 1830, e l'opera intera s'intitola A History of England from the first Invasion by the Romans to the Commencement of the Reign of William IlI (Londra 1819-1830). Sebbene scritta dal punto di vista cattolico, l'opera è intonata a uno spirito tollerante e obiettivo e in molte parti ha ancora oggi un valore storico non indifferente, tranne che nella parte sugli Anglo-Sassoni, che è oramai superata. Il L. pubblicò varî altri scritti, sempre di carattere storico, religioso e polemico, e una traduzione dei Vangeli (Londra 1836).

Bibl.: M. Haile e E. Binney, Life and Letters of J. L., Londra 1911.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali