• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coetzee, John Maxwell

di Giovanna Ferrara - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Coetzee, John Maxwell

Giovanna Ferrara

Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese (1960) e in matematica (1961), ha successivamente (1965-1968) compiuto studi linguistici alla University of Texas di Austin e ha poi insegnato letteratura americana in Sudafrica e negli Stati Uniti. Autore di saggi di linguistica e critica letteraria, traduttore dall'afrikaans e dal nederlandese, nel 1974 ha esordito come narratore con Dusklands (trad. it. Terre al crepuscolo, 2003), composto da due racconti: protagonisti del primo sono il conflitto vietnamita e i condizionamenti ideologici sull'informazione cui esso diede luogo, mentre il secondo racconto, sullo sfondo di un vagheggiato ambiente boero settecentesco, narra la storia di un uomo di frontiera che aspira a una violenta quanto liberatoria vendetta contro gli ottentotti, colpevoli di non averlo rispettato in quanto 'uomo bianco'. Comune ai protagonisti dei due racconti è l'ossessione della colonizzazione.

Già con questa prima prova C. si è segnalato come uno degli scrittori più originali della sua generazione. Creatore di personaggi tormentati da un'irredimibile solitudine, che vivono in luoghi indeterminati del mondo ma anche della mente, mentre subiscono la cultura della loro terra cui sono, nonostante la tacita o dichiarata opposizione, profondamente legati, C. si dimostra scrittore scettico ma inflessibile nella critica del falso moralismo di cui è permeata la civiltà occidentale. In In the heart of the country (1977; trad. it. Deserto, 1993) la protagonista lotta ferocemente per non venire esclusa da un mondo che sembra inesorabilmente emarginarla. Il suo successivo romanzo Waiting for the barbarians (1980; trad. it. 1983) trova un antecedente in J. Conrad: la 'tenebra conradiana' rintraccia, nella trama del quotidiano, segni chiarificatori, ancorché precari, della vita. Suggestioni da D. Defoe si ritrovano in Life and times of Michael K. (vincitore del Booker Prize 1983; trad. it. 1986): Michael K. è un outsider - come tanti altri personaggi di C. -, un uomo afflitto da handicap mentali, in fuga da una guerra dagli oscuri motivi; egli agogna di raggiungere la fattoria della madre dove spera di trovare nuove radici, ma la guerra lo sorprende anche lì; e contro la violenza della storia vince, nella sua estrema innocenza, 'l'anima universale' del protagonista. È F.M. Dostoevskij il protagonista di The master of Petersburg (1994; trad. it. 1994), di cui C. racconta le più estreme passioni. In Disgrace (1999; trad. it. 2000) è narrata la storia di un professore universitario divorziato che accetta con sottile rassegnazione l'approssimarsi della vecchiaia e del suo incontro con una studentessa, che si trasforma in una vicenda erotico-sentimentale per poi concludersi con una denuncia per molestie sessuali. Vincitore nel 1999 del Booker Prize, Disgrace è un romanzo sulla vergogna e sulla trasgressione, sulla colpa e sulla punizione. Amaro ritratto del Sudafrica post-apartheid, è anche un romanzo spietato e feroce nella sua struttura stilistica tesa ed essenziale, lontano da facili psicologismi ma non per questo meno profondamente violento. In The life of animals (1999; trad. it. 2000) C. assume posizioni animaliste attraverso la voce narrante di Elizabeth Costello, anziana e popolare romanziera che, invitata a discorrere dei suoi libri, parla invece delle vite degli animali maltrattati dagli uomini, denunciando le storture etiche di una società che avalla il massacro di esseri viventi considerati solo bestie. Del 2003 è Elizabeth Costello: eight lessons, in cui C. riprende il suo alter ego narrativo femminile. Autore come pochi in grado di toccare una così vasta gamma di temi, in ogni parte della sua opera C. mantiene sempre viva la sua eterna domanda, ossia attraverso quali percorsi i suoi personaggi possono giungere a una qualche possibile salvezza.

bibliografia

N. Gordimer, prefazione a Critical perspectives on J.M. Coetzee, ed. G. Huggan, S. Watson, London-New York 1996.

T.F. Strode, The ethics of exile: colonialism in the fictions of Charles Brockden Brown and J.M. Coetzee, New York 2005.

Vedi anche
Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... Singer, Peter Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha fortemente ridimensionato l'orientamento metaetico, proponendo in sua vece il recupero di un'etica ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Breyten Breytenbach Scrittore sudafricano di origine boera (n. Bonnievale, Prov. del Capo, 1939). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, acceso immaginario contrassegnano le sue opere, scritte in afrikaans: la raccolta poetica Die ysterkoei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CHARLES BROCKDEN BROWN
  • F.M. DOSTOEVSKIJ
  • CITTÀ DEL CAPO
  • LINGUA INGLESE
  • NEDERLANDESE
Altri risultati per Coetzee, John Maxwell
  • Coetzee, John Maxwell
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Coetzee, John Maxwell. – Scrittore e saggista sudafricano (n. Città del Capo 1940), di lingua inglese, naturalizzato australiano. Professore di letteratura inglese presso la Cape Town university (dal 1983 al 2002), è autore di studi di linguistica e critica letteraria: White writing: on the culture ...
  • Coetzee, John Maxwell
    Enciclopedia on line
    Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ...
Vocabolario
maxwell
maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso...
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali