• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEYNES, John Maynard

di Ferdinando DI FENIZIO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)

Ferdinando DI FENIZIO

Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative della scienza economica contemporanea.

Il Treatise on Money (1930) aveva lasciato il K. profondamente insoddisfatto, in quanto accoglieva ancora schemi concettuali ritenuti dallo stesso autore inadeguati a interpretare i fenomeni economici contemporanei. Sei anni dopo, egli pubblicò la General Theory of Employment, Interest and Money (Londra 1936), che è senza dubbio la sua opera più importante, quantunque non sistematica e di difficile intendimento. Nell'estate del 1940 il K. fu nominato consulente finanziario, insieme con Lord Catto, del Cancelliere dello Scacchiere, Sir Kingsley Wood, e così poté mettere la sua esperienza a servizio del paese, durante la seconda Guerra mondiale. Tutta la politica finanziaria perseguita dall'Inghilterra sotto il ministero Churchill reca effettivamente traccia delle teorie del K.; e i "libri bianchi" inglesi di natura finanziaria, che furono pubblicati tra il 1940 e il 1943, risentono dei suoi insegnamenti.

Nel 1940 fu chiamato inoltre a far parte del consiglio della Banca d'Inghilterra. Nel giugno del 1942 fu nominato pari d'Inghilterra con il titolo di 1° barone di Tilton; nel marzo del 1944 ebbe l'altissima carica di Lord High Steward of England. Si occupò fra l'altro intensamente della riforma monetaria postbellica e diresse la delegazione inglese, nel 1944, alla Conferenza di Bretton Woods. Nell'agosto-dicembre 1945 negoziò, congiuntamente con Lord Halifax e R. H. Brand, un nuovo accordo finanziario con gli Statì Uniti per permettere al suo paese di far fronte all'improvvisa cessazione delle forniture in base alla legge Afitti e prestiti.

La Teoria generale, negata la legge di G. B. Say, accoglie una teoria delle fluttuazioni nella domanda effettiva. Gli schemi concettuali sono statici; ma l'introduzione del concetto di "anticipazione" permette di servirsi di questi schemi per l'interpretazione di alcuni fenomeni economici dinamici di breve periodo. Del resto le limitazioni poste dal K. alla sua analisi (che si fonda su tre concetti: la funzione del consumo, la funzione dell'efficienza del capitale, la funzione della preferenza per la liquidità) la rendono adatta a interpretare fenomeni soltanto di breve durata: ciò purtroppo è spesso dimenticato, e da fautori e da critici. Tutta l'opera scientifica posteriore al 1936 può considerarsi intesa a precisare e a sviluppare gli schemi accolti nella Teoria generale. Così il volumetto How to pay for the War (1940) applica lo schema keynesiano a un sistema avente scarse risorse produttive; come del resto il progetto International Clearing Union (aprile 1943), pubblicato sotto la sua guida, mira a un sistema monetario in grado di attenuare le fluttuazioni nella domanda effettiva.

Bibl.: Per una completa bibliografia degli scritti del K. vedi l'opera collettiva a cura di S. S. Harris, The new Economics, New York 1947; E. A. G. Robinson, J. M. K., in The economic Journal, marzo 1947. La rivista L'industria, in Italia, si è in parecchie occasioni (annate 1946-47-48), occupata delle teoriche keynesiane.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... macroeconomia Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi ecc.), e il loro andamento nel tempo, in contrapposizione alla microeconomia, ... economìa polìtica economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'economia politicap. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, ... spésa pùbblica spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi. tipi di spesa Le spesa pubblicap. si distinguono in spesa pubblicap. ...
Tag
  • CONFERENZA DI BRETTON WOODS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BANCA D'INGHILTERRA
  • PARI D'INGHILTERRA
  • LORD HALIFAX
Altri risultati per KEYNES, John Maynard
  • Keynes, John Maynard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sebastiano Nerozzi Economista inglese (Cambridge 1883 - Firle 1946), una delle figure fondamentali della scienza economica del 20° secolo. La sua General theory of employment, interest and money (1936) gettò le basi della teoria macroeconomica moderna. Negando la visione, tipica dell’economia classica, ...
  • Keynes, John Maynard
    Enciclopedia on line
    Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle teorie economiche a dare spiegazioni ...
  • Keynes, John Maynard
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gaia Seller L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero una risonanza a livello internazionale e influirono molto sulle politiche intraprese dai governi di tutto il mondo nella ...
  • KEYNES, John Maynard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Cambridge il 5 giugno 1883 e dal 1920 professore di economia politica all'università di Cambridge. Fu, nel 1913-14, membro di una commissione reale per le finanze dell'India; addetto al tesoro fin dal 1915, ebbe durante la guerra importanti incarichi finanziarî, ...
Vocabolario
keynesiano
keynesiano keyneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’economista inglese J. M. Keynes ‹kèin∫› (1883-1946) e alle sue dottrine economiche; il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni di politica economica che sostengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali