• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Keynes, John Maynard

di Gaia Seller - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Keynes, John Maynard

Gaia Seller

L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo

Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero una risonanza a livello internazionale e influirono molto sulle politiche intraprese dai governi di tutto il mondo nella ricostruzione del secondo dopoguerra, per combattere la disoccupazione

Da bambino prodigio a regista nella stanza dei bottoni

John M. Keynes nacque a Cambridge nel 1883. L’ambiente familiare culturalmente stimolante e le sue innate qualità intellettuali gli permisero di eccellere negli studi, in molti campi. Fu professore universitario, direttore dell’Economic journal – la maggiore rivista economica dell’epoca –, amministratore delegato di importanti aziende, alto consulente del governo e suo rappresentante alle conferenze internazionali di pace, sia per la Prima sia per la Seconda guerra mondiale. Contribuì alla fondazione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Da tempo malato di cuore, morì nel 1946. Tra le sue opere più famose possiamo ricordare Trattato della probabilità (1921), Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936) e Come finanziare la guerra (1940).

Possiamo immaginare il mercato come una barca a vela, in balia di correnti marine diverse: la domanda e l’offerta. Non sempre la barca raggiunge il porto, cioè la piena occupazione e l’utilizzazione completa delle risorse. Se si alzano venti contrari, come l’inflazione o la deflazione, la barca naufraga: si hanno cioè disoccupazione e sottoproduzione. Secondo Keynes per far arrivare la barca a destinazione è necessario il timone dell’intervento pubblico.

Il capitalismo e la crisi della Grande depressione

Nei suoi scritti il grande economista analizza il sistema capitalista: lo definisce «decadente», «brutto», «internazionale ma individualistico» e afferma «che non si comporta come dovrebbe». Da cosa è motivato un tale giudizio? Dal fatto che, anche agli occhi di un liberale come Keynes, che è comunque un fautore della proprietà privata, il capitalismo porta a una distribuzione iniqua della ricchezza.

Inoltre, secondo l’economista inglese, non si comporta come dovrebbe. La teoria economica classica era dominata dalla convinzione che le principali forze che muovono il mercato – la domanda e l’offerta – fossero capaci di garantire, combinandosi fra loro, la piena occupazione e il completo utilizzo delle risorse. Il mercato, dunque, era autosufficiente e qualsiasi ingerenza statale sarebbe risultata dannosa. Questa teoria, però, appariva sconfessata da quello che accadeva negli anni Trenta, il periodo storico in cui Keynes scriveva. La Grande depressione del 1929 aveva gettato mezzo mondo nella crisi economica. Secondo Keynes, il sistema economico non riusciva a trovare da solo un equilibrio che garantisse un livello soddisfacente di occupazione e di produzione di beni e servizi.

L’intervento dello Stato

Keynes sosteneva che domanda e offerta non si incontrano spontaneamente: se i privati, per qualsiasi ragione, non spendono, i soldi non spesi vengono sottratti al processo di creazione della ricchezza; di qui la necessità di un intervento statale per rimettere in sesto l’economia e sanare gli squilibri del sistema. Il livello di produzione e di occupazione non dipenderebbe, infatti, dall’offerta, ma dalla domanda di beni di consumo e di investimento. I consumatori non comprano abbastanza e gli imprenditori non investono in quantità adeguata.

Per uscire dall’impasse, è necessario incrementare la domanda; sarebbero così aumentate anche l’occupazione e la ricchezza. Diventa allora auspicabile un intervento dello Stato che però non deve, come in un sistema socialista, sostituirsi all’iniziativa privata, né entrare in concorrenza con essa; deve invece intraprendere semplicemente una strada non ancora battuta: quando c’è una crisi bisogna spendere di più, non di meno. Investire denaro per garantire ai cittadini l’istruzione, la sanità, alloggi migliori, strade e ponti. O anche – è un famoso esempio di Keynes – seppellire sacchetti di banconote e poi dare ai cittadini una zappa per tirarli fuori e così spenderli! L’intervento statale deve comunque essere temporaneo, servire a risolvere una momentanea crisi del sistema e deve essere accompagnato da altri provvedimenti, come l’abbassamento del costo del denaro, per invogliare gli imprenditori a chiedere denaro in prestito per poi investirlo.

Vedi anche
investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ... FMI Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • DOMANDA E OFFERTA
  • BANCA MONDIALE
Altri risultati per Keynes, John Maynard
  • Keynes, John Maynard
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sebastiano Nerozzi Economista inglese (Cambridge 1883 - Firle 1946), una delle figure fondamentali della scienza economica del 20° secolo. La sua General theory of employment, interest and money (1936) gettò le basi della teoria macroeconomica moderna. Negando la visione, tipica dell’economia classica, ...
  • Keynes, John Maynard
    Enciclopedia on line
    Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle teorie economiche a dare spiegazioni ...
  • KEYNES, John Maynard
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 176) Ferdinando DI FENIZIO Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative della scienza economica contemporanea. Il Treatise on Money (1930) aveva lasciato il K. profondamente insoddisfatto, ...
  • KEYNES, John Maynard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Cambridge il 5 giugno 1883 e dal 1920 professore di economia politica all'università di Cambridge. Fu, nel 1913-14, membro di una commissione reale per le finanze dell'India; addetto al tesoro fin dal 1915, ebbe durante la guerra importanti incarichi finanziarî, ...
Vocabolario
keynesiano
keynesiano keyneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’economista inglese J. M. Keynes ‹kèin∫› (1883-1946) e alle sue dottrine economiche; il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni di politica economica che sostengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali