• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYOW, John

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYOW, John


Chimico e fisiologo, nato a Bree (Cornovaglia) il 24 maggio 1640, morto a Londra nel settembre 1679. Dopo essersi dedicato alle scienze giuridiche, intraprese gli studî di medicina che esercitò praticamente a Bath; nel 1678 fu eletto membro della Royal Society.

Nelle sue memorabili pubblicazioni: Tractatus duo, quorum prior agit de respiratione, alter de rachitide (Oxford 1668) e Tractatus quinque physico-medici quorum primus agit de sale nitro et spiritu nitro-aereo, secundus de respiratione, tertius de respiratione foetus in utero et ovo, quartus de motu musculari et spiritibus animalibus, ultimus de rachitide (ivi 1674; il secondo e il quinto trattato non sono che una riedizione dei Tractatus duo) precorrendo con meravigliosa intuizione, quasi di un secolo, J. Priestley, A. L. Lavoisier, J. Müller nella scoperta dell'ossigeno, contrariamente alla teoria allora dominante del "flogisto", sostenne sperimentalmente che non tutti i costituenti dell'aria sono necessarî alla combustione (come già era stato dimostrato da R. Boyle), ma una parte più attiva e più sottile. Chiamò questa spiritus igneo-aereus o anche nitro-aereus, avendola identificata con la porzione acida del salnitro che ritenne costituito dall'unione di un alcali fisso e di uno spiritus acidus. Attribuì l'aumento di peso dei metalli soprariscaldati all'aggiunta di queste particulae nitro-aereae, divinò la funzione del circolo polmonare nel quale il sangue, per mezzo dei polmoni, che lo separano dall'aria, s'arricchisce di tali particelle e sostenne essere queste indispensabili alla produzione del calore animale e alla contrazione muscolare.

Vedi anche
Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • ROYAL SOCIETY
  • CORNOVAGLIA
  • SALNITRO
  • OSSIGENO
  • FLOGISTO
Altri risultati per MAYOW, John
  • Mayow, John
    Enciclopedia on line
    Scienziato (Bree, Cornovaglia, 1645 - Londra 1679). Esercitò la medicina a Bath; fu membro della Royal Society. Fu il primo a dimostrare sperimentalmente che non tutti i costituenti dell'aria sono necessarî alla combustione ma uno solo di essi, che chiamò "spiritus nitro-aereus"; in base a queste esperienze, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali