• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mercer, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico e tecnologo (Dean, Blackburn, 1791 - Oakenshaw, Lancashire, 1866). Autore di ricerche nel campo dei fenomeni catalitici, la sua fama è legata al processo di trattamento del cotone che ha da lui preso nome di mercerizzazione.

Vedi anche
Gabriel, Peter Cantante e compositore inglese (n. Londra 1950). Dal 1969 al 1975, con i Genesis, contribuì a estendere la forma-canzone verso la suite, teatralizzandone in concerto la componente fiabesca e surreale con l'uso di costumi e scenografie. In seguito, oltre a coltivare una fortunata produzione solistica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • BLACKBURN
Altri risultati per Mercer, John
  • LANGSTON, John Mercer
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Professore e uomo politico americano, nato a Louisa County (Virginia) il 14 dicembre 1829, morto il 15 novembre 1897. Figlio d'una schiava negra e di un bianco, Ralph Quarles, fu emancipato a sei anni e amorosamente accolto dalla famiglia del colonnello William D. Gooch. Dal 1854 al 1867 esercitò l'avvocatura ...
Vocabolario
mercerìa
merceria mercerìa s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier «merciaio»]. – 1. a. Il complesso degli oggetti che si vendono nella bottega del merciaio, e cioè cucirini, aghi, spilli, nastri, elastici, bottoni, ecc., di solito occorrenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali