• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COULTER, John Merle

di Enrico CARANO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COULTER, John Merle

Enrico CARANO

Botanico americano, nato a Ningpo (Cina) il 20 novembre 1851, morto a Yonkers (New York) il 23 dicembre 1928. Insegnò scienze naturali nel Hanover College di Wabash, indi passò alla cattedra di botanica di Indiana e nel 1896 assunse la direzione del grande Istituto botanico di Chicago, che conservò fino al 1925, quando fu collocato a riposo. Predilesse la sistematica, la morfologia e la genetica. Ma il suo nome è particolarmente legato al massimo giornale americano di botanica, The Botanical Gazette, che egli fondò e diresse dal 1875 al 1926. Il C. fu, oltre che scienziato, maestro insuperabile.

Opere principali: Manual of the Botany of the Rocky Mountain Region (1885); Botany of Western Texas (1891-94); Catal. of the Phanerog. and Vascular Cryptog. Plants of Indiana (1881) in collaborazione con C.R. Barnes; Gray's Manual of Botany (1890, 6ª ed.); Morphology of Angiosperms (1903) e Morphology of Gymnospermns (1910) in collaborazione con C. J. Chamberlain; Textbook of Botany (1906); The evolution of sex in plants (1914); Plant genetics (1918).

Tag
  • BOTANICA
  • YONKERS
  • CHICAGO
  • NINGPO
  • TEXAS
Vocabolario
merlato
merlato agg. [part. pass. dell’ant. merlare, o der. di merlo3]. – 1. Fornito di merli in muratura: torre m.; castello m.; coronamento m.; muro di cinta merlato; Tanto è già in su che le m. cime [delle mura] Pote afferrar con le distese...
merlare
merlare v. tr. [der. di merlo3] (io mèrlo, ecc.), ant. – Guarnire (una muraglia, una torre, ecc.) di merli, fornire di merlatura. ◆ Part. pass. merlato, anche come agg. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali