• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRY, John Middleton

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURRY, John Middleton


Scrittore e critico inglese, nato a Peckham (Londra) il 6 agosto 1889. Laureatosi a Oxford, sposò nel 1913 Katherine Mansfield, con la quale pubblicò The Blue Review, rivista letteraria di non lunga vita. Critico d'arte e critico letterario in varie riviste, divenne redattore dell'Athenaeum (1919-1921) e poi dell'Adelphi (1923-30).

Esordì con poesie raccolte nel volume Poems (1919). Forse per influsso della moglie, scrisse anche due romanzi: Still Life (1917) e The Voyage (1924) oltre a un dramma, Cinnamon and Angelica (1920). Ma la sua attività principale fu la critica che in lui si accompagna con tendenze a costruire filosoficamente, sia nel campo estetico sia in quello religioso. Accanto a volumi che raccolgono valutazioni critiche su autori o singole opere (Aspects of Literature, 1919; Countries of the Mind, 1922; 2ª serie, 1931), si trova infatti la trattazione di più generali questioni estetiche (The Problem of Style, 1922), spirituali (The Things we are, 1922) e religiose (To the Unknown God, 1924; Life of Jesus, 1926; God, 1929). Il M. non è tuttavia senza interesse per le più moderne manifestazioni della scienza, come la psicanalisi, sulla quale ha basato una discussa biografia critica di D. H. Lawrence (Son of Woman, 1931). Meritano speciale ricordo due volumi di studî su J. Keats: Keats and Shakespeare (1925) e Studies in Keats (1930).

Opere: Oltre a quelle citate: Fyodor Dostoevsky (1917); The Evolution of an Intellectual (1920); Pencillings (1923); Discoveries, Essays in Literary Criticism (1924); Things to come (1928); The Necessity of Communism (1932); The life of Katherine Mansfield, in collaborazione con R. E. Mantz (1933); William Blake (1933). Ha curato un'ediz. delle poesie di Keats e la pubblicazione del Journal della Mansfield.

Vedi anche
David Herbert Lawrence Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930).  In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non poco per la sua ricerca), vagheggiò una condizione ideale di mistica comunione con l'universo, un impossibile ... Huxley, Aldous Leonard Huxley ‹hḁ´ksli›, Aldous Leonard. - Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti della civiltà europea, nel suo romanzo più noto, Brave new ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Altri risultati per MURRY, John Middleton
  • Murry, John Middleton
    Enciclopedia on line
    Critico e giornalista inglese (Peckham, Londra, 1889 - Londra 1957). Collaborò al Times literary supplement (1914-18), diresse l'Athenaeum (1919-21), fondò e diresse l'Adelphi (1923-48). La sua opera letteraria fu influenzata da D. H. Lawrence e da K. Mansfield, che sposò nel 1918. Da studî di letteratura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali