• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYNES, John Norman

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HAYNES, John Norman

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Edmonton, 17 ottobre 1934 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1952-69: Fulham; 1969-71: Durban City • In nazionale: 56 presenze e 18 reti (esordio: 2 novembre 1955, Inghilterra-Irlanda del Nord, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato sudafricano (1970)

Centrocampista completo, è stato per anni l'ideale compagno di reparto di Bobby Robson nella regia dell'Inghilterra quando Winterbotton passò dal sistema al 4-2-4, al punto che la lunga serie positiva che seguì lo storico cambiamento fu definita l'era di Haynes. Il Fulham, club in cui è cresciuto e in cui ha giocato 594 gare segnando 146 gol, è stato l'unico della sua carriera agonistica (salvo la breve parentesi finale in Sudafrica che gli ha consentito di vincere il Campionato con il Durban City). Nel 1963 infatti aveva rifiutato le offerte allettanti fattegli dal Tottenham. Haynes è stato il primo giocatore inglese a indossare la maglia di tutte le squadre nazionali, dalla scolastica alla maggiore. Disputò la sua cinquantaseiesima e ultima partita con l'Inghilterra contro il Brasile nel corso dei Mondiali del 1962 in Cile. Un infortunio occorsogli in quell'occasione lo tenne poi lontano dai campi per un anno.

Vedi anche
Charlton, Robert Charlton ‹čàaltën›, Robert (detto Bobby). - Calciatore britannico (n. Ashington 1937). Ha esordito nel 1954 con la maglia del Manchester United. Nella sua lunga carriera ha vinto per tre volte il campionato (1957, 1965 e 1967), una Coppa d'Inghilterra (1963) e una Coppa dei Campioni (1968). Con la maglia ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali